I bambini devono bere 8 bicchieri d’acqua al giorno

Quanto beve il vostro bambino? La maggior parte dei bimbi troppo poco. A sostenerlo è Umberto Solimene, presidente della Federazione mondiale del termalismo (Femtec), che ha ricordato a Roma a margine del convegno ‘Bere bene per crescere bene’, promosso da Femtec e Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps), in collaborazione con il Gruppo Sanpellegrino, che devono bere almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno (bicchiere da 150 ml).

bere acqua

Allarme difterite a causa del calo delle vaccinazioni

Allarme difterite a causa del calo delle vaccinazioni

La difterite, provocata dal batterio Corynebacterium diphtheriae, è una malattia infettiva acuta che si contrae in maniera piuttosto facile ed è caratterizata da un decorso veloce. Essa comporta il danneggiamento o, nei casi più gravi la distruzione, degli organi e dei tessuti di volta in volta colpiti, che possono essere diversi, a seconda del tipo di batterio coinvolto. Molto spesso si tratta della gola o del naso, altre volte delle tonsille. La difterite colpisce in maniera nettamente significativa i bambini non vaccinati.

Allarme difterite a causa del calo delle vaccinazioni

L'elogio della buona educazione, il libro per bambini e genitori

L’elogio della buona educazione, il libro per bambini e genitori

Sempre più spesso ci troviamo di fronte a scene di pura maleducazione aventi come protagonisti sia adulti che bambini. Le parole “grazie”, “prego”, “per favore” si utilizzano sempre meno ricorrentemente e ciò non può che costituire un vero peccato. Insomma, la buona educazione scarseggia nella vita di tutti i giorni, estendendosi anche al web. Come fare per fermare questa piccola grande emergenza? Ci ha pensato Maria Pedone con il libro “L’elogio della buona educazione. Riscoprire le buone maniere per riportare l’armonia nella nostra vita” di Franco Angeli.

L'elogio della buona educazione, il libro per bambini e genitori

Capelli ribelli nei bambini? Colpa di tre geni

Capelli ribelli? È un problema, di solito, che colpisce già da bambini e accompagna la povera vittima fino in età adulta. Pattinarli è difficili, spesso sparano ovunque e si ha un aspetto arruffato. Quando si è piccoli si è anche buffi, ma da grandi diventa una tortura. Sappiate che esiste una sindrome caratterizzata come rara, di cui, da quando è stata descritta in letteratura medica nel 1973, sono stati documentati un centinaio di casi in tutto il mondo anche se potrebbero essere molti di più, che si chiama sindrome dei capelli impettinabili.

piastre-capelli

neonato, pelle, nomi, bambini, bambini, salute, neonato, reddito di maternità, Epilessia nei bambini: l'importanza di una diagnosi precoce

Epilessia nei bambini: l’importanza di una diagnosi precoce

Se ne è parlato durante il 72esimo congresso della Società italiana di pediatria e della Società italiana di neurologia pediatrica a Firenze: l’epilessia, se non riconosciuta fin dai primissimi mesi di vita, può causare gravi ritardi motori nel bambini. La raccomandazione degli esperti è, dunque, quella di prestare particolare attenzione alle forme di epilessia nascosta nei neonati.

Epilessia nei bambini: l'importanza di una diagnosi precoce

I disegni delle principesse da colorare per bambini

Tutti sappiamo quanto le bambine amino le principesse: in molte sognano di vestirne i panni e di trovare, un giorno, il proprio principe azzurro. Si lasciano trasportare dalle loro avventure e immaginano di indossare i loro stupendi abiti. A loro è dedicata la raccolta dei disegni delle principesse che trovate sotto: pronti da stampare e perfetti da colorare quando si abbia del tempo libero, i disegni sono diversi e raccolgono varie principesse in altrettante situazioni.

 

valgismo ginocchia bambini

Lo strabismo nel bambino: come si cura?

Sui difetti della vista ci sono ancora tanti dubbi e la diagnosi nei piccini non è facile, non perché non ci siano gli strumenti ma perché spesso i genitori sono reticenti a far fare ai bambini le primi visite. Lo strabismo, per esempio, è molto comune: il disallineamento degli assi oculari che colpisce il 3-4% della popolazione e la diagnosi può avvenire con una semplice foto con il flash del cellulare.

valgismo ginocchia bambini

Filastrocche sulla pioggia per i bambini

Filastrocche sulla pioggia per i bambini

Caratteristica delle stagioni fredde, la pioggia accompagna spesso le nostre giornate durante l’autunno e l’inverno. Se a volte può causare disagi, è indubbio come eserciti un certo fascino sia sugli adulti, che amano guardare fuori dalla finestra gli acquazzoni stagionali, che sui più piccoli, che invece amano sguazzare dentro le pozzanghere muniti di stivali colorati che ne proteggono  i piedini e di ombrellini con raffigurati i propri personaggi preferiti.

Filastrocche sulla pioggia per i bambini

"Peppa Pig in giro per il mondo": il film ed il libro in arrivo per i piccoli fan

“Peppa Pig in giro per il mondo”: il film ed il libro in arrivo per i piccoli fan

I più impazienti possono già acquistarlo in libreria: si intitola «Peppa Pig in giro per il mondo», ed è l’ultimo volume pubblicato da Giunti Editore dedicato alla maialina più amata dai bambini. Per quanto riguarda le sale cinematografiche, invece, dopo il grande successo riscosso nel 2014, il nuovo film sarà proiettato dal 3 all’11 dicembre. Distribuiti da Warner Bros Entertainment Italia saranno, infatti, nuovi ed imperdibili episodi. Uno, maxi, della durata di 15 minuti e 7 nuovi di 5 minuti: 8 in totale pronti per lasciare i bambini con il naso all’insù.

"Peppa Pig in giro per il mondo": il film ed il libro in arrivo per i piccoli fan

Dieta vegetariana ai bambini: quali regole seguire?

La dieta è fondamentale per lo sviluppo e la crescita del bambino, ma bisogna fare attenzione alle mode, che possono diventare pericolose per la salute. A sostenerlo sono gli esperti italiani e stranieri che hanno partecipato oggi a un Simposio Scientifico internazionale a Roma, «Il ruolo della carne nell’alimentazione umana».

dieta vegana

Amico immaginario nei bambini: come comportarsi?

Amico immaginario nei bambini: come comportarsi?

Non importa che “forma” abbia: molti bambini interagiscono con un proprio coetaneo, con un animaletto o con una compagnia non meglio identificata. Ciò che resta fermo è il fatto che parecchi bimbi in tenerà età abbiano un amico immaginario, un compagno di giochi che sembra possano vedere soltanto loro. Derivante dalla loro fantasia, che mai come a questa età è fervida, spesso i genitori non sanno come relazionarvisi: fare finta di nulla o assecondare tale misteriosa e controversa presenza?

Amico immaginario nei bambini: come comportarsi?

Abusi sui bambini, oltre tremila vittime in Italia

La violenza sembra sempre un problema lontano, qualcosa che non ci riguarda. E invece secondo il dossier ‘Maltrattamento e abuso sui bambini: una questione di salute pubblica‘, realizzato dalla onlus Terre des Hommes Italia (Tdh) e presentato alla Biblioteca del Senato, il 30% dei minori vittime di maltrattamenti in Italia subisce abusi multipli, che variano dal maltrattamento fisico alla trascuratezza grave, dall’abuso sessuale alla sindrome di Munchausen per procura, all’abuso psicoemozionale, alla violenza assistita e al bambino conteso.

violenza-bambini