Candida: curarla con la propoli

Le proprietà terapeutiche (antimicotiche, batteriostatiche, antibiotiche e disinfettanti) della propoli, l’estratto naturale che le api producono a partire dalla corteccia delle piante e dalle gemme, sono note da tempo. Fin dall’antichità, infatti, la propoli viene impiegata come rimedio naturale per molti disturbi, legati soprattutto all’apparato respiratorio. Un recente studio dell’Università di Maringà, in Brasile, ha evidenziato l’azione antibiotica della propoli anche contro le infezioni da Candida. Lo studio, pubblicato sul Journal of Alternative and Complementary Medicine, ha mostrato come la propoli possa essere un valido ed efficace antibiotico naturale contro la Candidosi vaginale. Nello specifico, i ricercatori brasiliani, guidati dalla dottoressa Kelen Dalben-Dota, hanno analizzato 97 ceppi di lieviti fungini, tra cui quello responsabile della Candidosi. Successivamente, tali lieviti sono stati sottoposti prima all’azione di un tradizionale antibiotico che della propoli, con lo scopo di valutarne i diversi effetti sui lieviti.

L’antibiotico tradizionale utilizzato dagli scienziati brasiliani per il test è la nistatina, generalmente impiegata per curare le infezioni da Candida.

La spirale della fertilità per le donne con tumore

La spirale può cambiare la vita di una donna. Per anni siamo state abituate a pensarla come metodo anticoncezionale, ma secondo uno studio dell’Istituto europeo di oncologia (Ieo), ancora in corso, potrebbe trasformarsi in un metodo di cura per le donne con un tumore all’endometrio. Le signore attraverso la spirale potrebbe conservare l’utero e la loro fertilità. Con questa tecnica i ricercatori dell’Ieo hanno dimostrato che è possibile assicurare il tempo della gravidanza. Davvero un bel risultato che dà alle donne la possibilità di sperare nel futuro.

Il tumore dell’endometrio è il sesto tra la forma di cancro femminili più frequenti al mondo. Solo nel 2008 sono state colpite 290mila donne (il 4,8% sul totale dei tumori femminili) e provocato 74mila decessi. La cura prevede la rimozione chirurgica dell’utero e delle ovaie, di conseguenza si perde totalmente ogni possibilità di avere un bambino.

La Gardnerella

Non è sicuramente la più pericolosa tra le infezioni vaginali ma è una delle più comuni e fastidiosa. Stiamo parlando della Gardnerella.

Che cos’è la Gardnerella?

La Gardnerella è un’infezione vaginale causata da un batterio chiamato Gardnerella vaginalis. Questo microrganismo è normalmente presente, in piccole quantità, all’interno dell’ambiente vaginale della donna ma, in presenza di condizioni ad esso favorevoli, tende a moltiplicarsi e a causare l’infiammazione. La causa principale della proliferazione del batterio sono i rapporti sessuali non protetti: lo sperma, infatti, altera il pH locale e, diminuendo i lattobacilli buoni, favorisce la moltiplicazione dei batteri. La Gardnerella, quindi, è una delle malattie sessualmente trasmissibili più diffuse. Gli altri fattori che determinano l’insorgenza dell’infezione sono: un’inadeguata igiene intima, un uso eccessivo di lavande vaginali, l’uso di contraccettivi intrauterini come la spirale, gravidanze, una predisposizione genetica, etc..

La Trichomoniasi

Le infezioni vaginali sono uno dei disturbi più comuni che affliggono le donne almeno una volta nel corso della loro vita. Possono manifestarsi in una forma più o meno grave a seconda dei casi e del fattore scatenante. Le infiammazioni vaginali non devono essere mai trascurate e vanno trattate tempestivamente. Tra le infezioni più comuni c’è la Trichomoniasi.

Che cos’è la Trichomoniasi?

La Trichomoniasi è un’infezione vaginale causata da un particolare microrganismo, un protozoo flagellato, chiamato Trichomonas vaginalis. Questo parassita si insinua nel tratto riproduttivo della donna e, grazie ai 4 flagelli di cui è dotato, si attacca alle pareti vaginali, causando danni diretti alle mucose e alterando la flora batterica vaginale. Nello specifico, il Trichonomas vaginalis produce delle tossine che distruggono i lattobacilli buoni, naturalmente presenti nel tratto vaginale, e innalzano il pH.

La Chlamydia

Le perdite vaginali sono un fastidio comune a molte donne e spesso sono il campanello d’allarme di infezioni più o meno gravi. È il caso, ad esempio, delle perdite vaginali di color giallo-grigio che possono essere il sintomo della Chlamydia.

Che cos’è la Chlamydia?

La Chlamydia è un’infezione genitale di origine batterica causata da un parassita, il Chlamydia Trachomatis, che si trasmette attraverso rapporti sessuali vaginali, orali ed anali non protetti e tramite il contagio madre e figlio al momento del parto. La Chlamidya è, ad oggi, una delle infezioni sessualmente trasmissibili più diffuse ed è anche una delle più insidiose. Colpisce generalmente i più giovani, sia uomini che donne, che cambiano frequentemente il partner sessuale e non fanno uso di metodi contraccettivi. La Chlamydia, infatti, e latente e non sempre ha delle manifestazioni sintomatiche evidenti.

Il fibroma uterino

Il fibroma uterino (leiomioma) è una patologia benigna che interessa l’apparato genitale femminile. Si stima che ad essene affetto sia il 25-30% delle donne in età fertile, soprattutto dopo i quaranta anni.

Cos’è il fibroma uterino?

Il fibroma uterino è un tumore benigno che si sviluppa dal muscolo uterino. Più precisamente distinguiamo il fibroma intramurale, che si sviluppa nello spessore della parete uterina, il fibroma sottosieroso, che si sviluppa vicino alla parete esterna dell’utero e il fibroma sottomucoso che si sviluppa vicino alla cavità interna dell’utero. Quando è presente più di un fibroma si parla di utero polifibromatoso.

Quali sono le cause del fibroma uterino?

Le cause del fibroma uterino sono tuttora sconosciute, si ritiene che sia un disturbo ormonodipendente, ossia correlato a fattori ormonali.

Infezioni vaginali, la Candidosi

Quasi tutte le donne, almeno una volta nella loro vita, si trovano ad affrontare il problema delle perdite vaginali. Non sempre, però, c’è da preoccuparsi. Alcune perdite vaginali infatti, sono del tutto normali e fisiologiche: è il caso, ad esempio, delle perdite che si presentano durante l’ovulazione o la menopausa. In altri casi, invece, le perdite vaginali possono essere il sintomo di un’infezione ed è bene rivolgersi al proprio medico per risolvere il problema. E’ quanto avviene, ad esempio, in presenza di perdite bianche e grumose che ricordano la consistenza della ricotta e che possono indicare una Candidosi (o infezione da Candida).

Cosa è la Candidosi?

La Candidosi è un’infezione vaginale causata da un microrganismo appartenente alla specie dei miceti (funghi) denominato Candida Albicans. Nello specifico, l’infezione è determinata da un’alterazione dell’ambiente vaginale dove la Candida è presente normalmente. Questo microrganismo, infatti, vive tranquillamente nell’organismo ma, può diventare problematico se incontra condizioni favorevoli come la presenza di zuccheri, la mancanza d’aria, l’abbassamento delle difese immunitarie e l’alterazione del PH.

La prolattina

La prolattina è un ormone secreto dall’ipofisi, una ghiandola situata alla base del cervello; esso regola la maturazione della ghiandola mammaria in tre momenti della vita della donna: la pubertà, la gravidanza e l’allattamento. Mentre durante la fase puberale concorre, insieme agli estrogeni, allo sviluppo del seno, in gravidanza e allattamento la prolattina, svolge il fondamentale ruolo di stimolare la produzione di latte da parte degli acini ghiandolari della mammella.

Più precisamente, se è vero che i livelli di prolattina aumentano durante la gravidanza, è solo dopo il parto che essa induce la produzione di latte materno ed è la stessa suzione della mammella materna da parte del bambino a far aumentare la secrezione di prolattina e di conseguenza la lattogenesi. Durante questa fase il ciclo mestruale risulta soppresso, dando luogo a quel fenomeno noto come amenorrea lattazionale; la prolattina indurrebbe quindi uno sorta di infertilità temporanea inibendo la secrezione del GnRH, come dimostrato da alcuni studi.

Esami per il colesterolo, attenzione al ciclo mestruale

Le donne in età fertile devono fare attenzione al momento in cui scelgono di fare i prelievi del sangue. I valori del colesterolo e dei trigliceridi nel sangue, infatti, possono variare del 5-8% a seconda se il prelievo viene eseguito subito dopo le mestruazioni o vicino al periodo dell’ovulazione. Ad affermarlo è una ricerca condotta dall’University of North Carolina a Chapel Hill, USA. La variazione dei valori di colesterolo e trigliceridi, spiegano i ricercatori, non è enorme ma può, comunque, portare il risultato dell’esame al di sopra o al di sotto della soglia normale di riferimento.

Gli scienziati americani sono partiti da studi precedenti che avevano già dimostrato come la somministrazioni di estrogeni dall’esterno potesse alterare le concentrazione di colesterolo nel sangue. I ricercatori, partendo da queste osservazioni, hanno voluto vedere se anche le fluttuazioni naturali degli ormoni femminili determinano variazioni della concentrazione di colesterolo nel sangue.

Il varicocele pelvico femminile: cos’è e come si cura

Molte donne, sopratutto durante il ciclo ed i rapporti sessuali, soffrono di dolori cronici al basso ventre. Questi disturbi, le cui cause vengono spesso tralasciate, possono derivare da una patologia definita varicocele pelvico femminile.

Che cos’è il varicocele pelvico femminile?

Si tratta di una dilatazione varicosa delle vene ovariche, ossia della formazione di vere e proprie vene varicose attorno alle ovaie. Questo, insieme al conseguente reflusso a valle nelle vene del sistema salpingo-ovarico, può causare la cosiddetta Sindrome da Congestione Pelvica che, oltre al forte dolore al basso ventre, determina la formazioni di varici vulvari, perineali e degli arti inferiori. Anche se il varicocele è un disturbo di cui soffrono più di frequente gli uomini, si calcola che la sua “variante” femminile colpisce circa 250 mila donne in tutta Italia, con 10 mila nuovi casi all’anno.

In linea di massima, si tratta di donne con varici alle gambe, indice di una tendenza ereditaria alle vene difettose, e di donne che hanno avuto molte gravidanze che, per il grande afflusso di sangue, presentano dilatate le vene dell’ utero e delle ovaie. Nella totalità dei casi, il varicocele è associato a forti dolori pelvici, intermittenti o continui, che possono aumentare di intensità in concomitanza del ciclo mestruale, dei rapporti sessuali e stando in piedi a lungo.

La dispaurenia

Dispaurenia, definizione

La dispaurenia fa parte dei disturbi sessuali femminili caratterizzati da dolore; viene definita come “ricorrente o persistente dolore genitale, durante o dopo un rapporto sessuale” ma non coincide con il vaginismo che, come abbiamo visto, comporta l’impossibilità della penetrazione.

Se distinguono inoltre diverse forme di dispaurenia:

  • Dispaurenia primaria, che compare cioè sin dal primo rapporto sessuale;
  • Dispaurenia secondaria, che compare cioè dopo un periodo di attività sessuale normale;
  • Dispaurenia situazionale, che fa la propria comparsa in alcune circostanze e/o con alcuni partners;
  • Dispaurenia superficiale;
  • Dispaurenia profonda.

Il vaginismo

Il vaginismo, definizione

Il vaginismo è un disturbo sessuale che rende impossibili o estremamente difficoltosi  i rapporti sessuali completi a causa della contrazione involontaria, e del conseguente irrigidimento, dei muscoli della vulva, del perineo e della vagina. Esistono infatti forme lievi di vaginismo, in cui la contrazione della muscolatura può causare disagio all’atto della penetrazione, e forme più gravi in cui questa è resa del tutto impossibile.

Il vaginismo può essere inoltre distinto in permanente, se è presente sin dall’inizio dell’attività sessuale, acquisito, se insorge dopo un periodo in cui i rapporti sessuali sono stati normali, generalizzato, se si verifica in qualunque circostanza con qualunque partner, o situazionale, quando fa la propria insorgenza soli in alcuni casi e/o con un partner specifico.

Vaginismo, i sintomi

Tensione, disagio, dolore durante la penetrazione o impossibilità di avere un rapporto sessuale. Spesso i sintomi fisici del vaginismo sono associati a fobia della penetrazione.

La vulvodinia

Vulvodinia, definizione

Con il termine vulvodinia si indica un dolore vulvare cronico accompagnato da fastidi quali bruciore, irritazione e difficoltà ad avere rapporti sessuali, in assenza di alterazioni a carico della vulva. Il dolore vulvare infatti può essere causato da infezioni, dermatiti, traumi e, seppure raramente, lesioni pre-cancerose o tumorali; se nessuna condizione patologica viene evidenziata dal medico attraverso la visita ginecologica e le opportune analisi, allora si pone la diagnosi di vulvodinia.

La vulvodinia può inoltre essere distinta in:

Vulvodinia generalizzata, quando il dolore vulvare è persistente, e Vestibolodinia provocata, che si definisce quando il dolore insorge, molto forte, al toccamento, alla pressione o durante la penetrazione.

La cistite interstiziale

Cos’è la cistite interstiziale?

La cistite interstiziale è un’infiammazione dell’interstizio della parete intervescicale, ovvero lo spazio situato fra la muscolatura della vescica e il la mucosa che la riveste internamente le cui cause non sono ancora note

Cistite interstiziale, i sintomi, la diagnosi

La cistite interstiziale è una patologia piuttosto rara che si manifesta, esattamente come la cistite comune, con sintomi quali dolore al basso ventre, bruciori, minzione frequente talvolta associata a incontinenza, dolore vaginale. Tuttavia le due malattie si differenziano per il fatto che mentre la cistite comune ha origine batterica, può essere facilmente diagnosticata attraverso l’urinocoltura e si cura con la somministrazione di antibiotici o di disinfettanti per le vie urinarie, la cistite interstiziale è difficilmente diagnosticabile (le urine risultano pulite) e se trascurata, per mancata diagnosi, può inficiare notevolmente la qualità della vita delle donne che ne sono affette, danneggiandone le relazioni sociali e di coppia. Secondo alcune statistiche infatti, una paziente (solo in un caso su cinque ad esserne affetto è un uomo) può arrivare a consultare 5-7 specialisti, in un arco di tempo compreso fra 3 e 5 anni, prima di arrivare ad una diagnosi.