
I capelli in gravidanza dovrebbero apparire più forti e lucenti. Non è per tutte così. Quindi non vi spaventate se al contrario le vostre chiome, già all’inizio della gestazione, dovessero assumere un aspetto un po’ più spento e sfibrato. Purtroppo i cambiamenti ormonali influenzano ogni aspetto del nostro corpo.
Salute in Gravidanza
Ragadi al seno durante l’allattamento, cosa sono e come si curano

Chi ha avuto modo di constatare di cosa si tratti sa quanto possano essere dolorose. Le ragadi al seno non sono altro che dei taglietti che si vanno a formare durante l’allattamento intorno al capezzolo, causate dallo scorretto attaccamento del neonato al seno materno. Le ragadi possono essere più o meno gravi: possono, cioè, comparire ed andarsene nel giro di pochi giorni e con pochi fastidi o prolungarsi aggravandosi con annesso dolore e sanguinamento, che si verificano ogni volta che si allatta e che possono dar vita all’insorgenza di infezioni.
Prurito da colestasi in gravidanza, cosa fare

Forse non tutti la conoscono, ma tra i disturbi legati alla dolce attesa c’è anche la colestasi gravidica. Si tratta di una epatica patologia indotta dalla gravidanza che compare indicativamente durante il terzo trimestre di gestazione. Non va trascurata in quanto potrebbe provocare seri problemi relativamente alla salute del feto. Si tratta comunque di una patologia piuttosto rara, almeno in Italia, dove la percentuale di incidenza si aggira intorno all’1-2 %.
Mal di schiena in gravidanza, cosa fare

Non bastano la nausea, il mal di testa, il vomito e il reflusso gastrico: tra i disturbi legati alla gravidanza c’è anche lui, il mal di schiena. Sono molte le donne in dolce attesa a venirne colpite. Esso si manifesta soprattutto negli ultimi mesi di gestazione, comparendo tra il 5° ed il 7°. Si spiega grazie al fatto che la crescita del feto provochi uno spostamento in avanti del bacino, ciò per far si che possa essere mantenuto l’equilibrio provocando però, al tempo setesso, una tensione dei muscoli della zona interessata che causa a sua volta un dolore correlato allo sforzo.
Si può prendere l’aereo in gravidanza?

Questa è una delle domande più frequenti che vengano poste dalle future mamme. La risposta è si, si può prendere l’aereo in gravidanza, seppur in presenza di particolari condizioni. La prima, quella fondamentale, è che la gravidanza proceda nella norma fin dalle prime settimane. Sarà il ginecologo, accertati eventuali disturbi, a vietare l’utilizzo dell’aereo per gli spostamenti. Nel caso in cui, infatti, ci si trovi di fronte ad una gravidanza a rischio, in presenza di problemi di ipertensione o con pericolo di parto pretermine è preferibile evitare di volare.
Mal di testa in gravidanza, cosa fare

I cambiamenti ormonali, lo stress, le continue nausee, le difficoltà legate al sonno ed ancora l’aumento della pressione sanguigna posso provocare, soprattutto agli inizi di una gravidanza, fastidiosi mal di testa. Purtroppo la maggior parte dei disturbi che colpiscono una donna durante la dolce attesa possono rappresentare un problema in quanto non possono essere trattati con le medicine tradizionali. Come ben sappiamo, infatti, durante il periodo gestazionale queste ultime devono essere limitate e nei casi estremi assunte sotto il controllo diretto del medico. Ed allora cosa fare contro il mal di testa in gravidanza?
Reflusso gastrico in gravidanza: sintomi e rimedi

Il reflusso gastrico o esofageo è un disturbo molto frequente in gravidanza, circa metà delle donne ne soffre. I sintomi, che iniziano a comparire intorno al 4° mese, diventano più insistenti nell’ultimo trimestre di gravidanza e si manifestano attraverso bruciori, rigurgito acido, nausea, ma anche dispepsia e dolore addominale. Si tratta di malesseri piuttosto fastidiosi che nella maggior parte dei casi vanno via in maniera del tutto spontanea dopo la nascita del bambino.
Stitichezza in gravidanza, cosa prendere?

Circa il 90 % delle donne, durante la dolce attesa, soffre di intestino pigro e conseguentemnete di stitichezza. Nonostante potrebbe non sembrare nulla di grave, chi abbia a che vedere con tale disturbo sa bene quanto possa rendere la vita difficile in genere, pensate nel momento in cui vada a sommarsi agli altri piccoli o grandi problemi legati alla gravidanza. Il mal di pancia ad esso legato, unitamente alla difficoltà nell’andare di corpo non rendono di certo piacevoli le giornate delle future mamme. Ma come ovviare al problema? Cosa prendere per arginare la situazione?
Fiori di Bach quali sono utili in gravidanza

Oltre ad essere un momento di grande gioia nella vita di una donna, la gravidanza porta con sè una serie di sensazioni poco piacevoli come ansia e paura. Si tratta di emozioni naturali, dunque non è il caso di preoccuparsi, ma per poter meglio affrontarle, tra i rimedi naturali vi è l’assunzione dei Fiori di Bach. Questi ultimi sono in genere consigliati da medici e ostetriche durante e subito dopo la gravidanza, nel delicato periodo post-partum. Trattandosi di un supporto totalmente naturale non vi è pericolo che possano arrecare controindicazioni ne nei confronti della madre, ne nei confronti del bambino, ne che possano creare dipendenza.
Gravidanza e piedi gonfi: ecco i rimedi naturali

Quello dei piedi gonfi è un fastidio più che comune in gravidanza. A causarlo una serie di fattori: tra questi alcuni sono di origine ormonale, altri di origine meccanica o ancora vascolare. Adesso che si avvicina sempre più la bella stagione e che le temperature tenderanno ad alzarsi inesorabilmente il problema tenderà anche ad essere accentuato a causa della vasodilatazione. Ecco a questo proposito alcuni semplici consigli riguardanti i rimedi naturali per dare solliedo ai piedi gonfi.
Scoperta la proteina che decide la gravidanza

Il miracolo della gravidanza è materia di studio da sempre. Finalmente i ricercatori dell’Istituto Sanger del Wellcome Trust di Cambridge hanno scoperto il responsabile del concepimento. Si tratta di Juno, una proteina presenta nel gamete della donna che dopo aver scelto lo spermatozoo dà il via alla gestazione.
Allergia primaverile in gravidanza, come affrontarla

Sono sempre più numerose le persone che soffrono di allergie. È abbastanza comune quindi trovarsi nel corso della gravidanza ad affrontare questo genere di disturbo. In gestazione, il nostro corpo spesso ha delle manifestazioni nuove, a causa dei cambiamenti ormonali e dell’immunodepressione. Potreste quindi veder scomparire completamente i sintomi o scoprirvi per la prima volta allergici a qualcosa. La domanda che coglie tutte le mamme in attesa è la seguente: come mi curo? Tra le righe: quali farmaci posso assumere?
Mal di gola in gravidanza, rimedi naturali

Il mal di gola è uno dei malesseri più comuni ma anche più fastidiosi. E’ dovuto in genere ad un’infiammazione acuta delle formazioni linfatiche dell’orofaringe e delle tonsille. Può accadere che la sensazione di bruciore ad esso legato duri al massimo un paio di giorni, scomparendo poi spontaneamente, oppure essere accompagnato a febbre e raffreddore. Avere mal di gola in gravidanza pone la futura mamma di fronte il dilemma dei farmaci da scegliere a riguardo, ciò perchè lo scopo primario è quello di salvaguardare la propria ma soprattutto la salute del feto. A questo proposito esiste una serie di rimedi naturali per curare il mal di gola in gravidanza.
Allergie primaverili, cosa fare se colpiscono in gravidanza

Continui starnuti, sensazione di naso tappato e che cola, occhi arrossati sono solo alcuni dei sintomi delle allergie primaverili. Chi ne soffre avrà già iniziato a farci i conti. Ma cosa succede se le allergie colpiscono in gravidanza? Come si può cercare di tenere a bada i disturbi connessi nella massima sicurezza per la propria salute e per quella del bambino? Non è del tutto veo che non si possa ricorrere a dei farmaci appositi. Se circa il 20-25 % delle donne in età fertile soffre di allergie è anche vero che durante la gravidanza in molte scoprano che i sintomi ad esse connessi si amplifichino. Rinunciare a curarsi sarebbe impensabile, ma ciò deve essere effettuato tenendo conto dei possibili rischi per la salute del feto.