Quante volte avete avuto bisogno di un pediatra per un piccolo consulto? Esiste uno spazio informativo importante. Si chiama “Lo Sai Mamma?” ed è stato sperimentato in Lombardia dalle farmacie sul territorio, dai pediatri di Acp e dell’Istituto Mario Negri.
Salute del Bambino
Omeopatia, sempre più genitori scelgono la medicina alternativa
Come curare i propri bambini? È molto difficile scegliere la strada giusta con serenità. Affidarsi al proprio pediatra di fiducia è in linea di massima la scelta migliore. Vero però che se negli anni Ottanta c’è stata la corsa selvaggia all’antibiotico, oggi i curanti dei bambini sono molto più cauti (giustamente). Si fa sempre più strada la cosiddetta medicina alternativa, l’omeopatia.
Come si manifesta l’orzaiolo nei bambini
Erroneamente a quanti molti pensano, i bambini sono meno esposti rispetto agli adulti a contrarre un orzaiolo. L’orzaiolo è un’infezione purulenta delle ghiandole sebacee, e
Dislessia, all’Ospedale Bambin Gesù si studia una nuova terapia per i bambini
Una volta la dislessia era considerato quasi un handicap. Non si conosceva, non si curava e i bambini con questo disturbo, purtroppo, non venivano seguiti e recuperati a dovere. Oggi per fortuna non è più così. La medicina è andata avanti e la dislessia è un ostacolo superabile. Un nuovo studio, condotto dai ricercatori di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con il Laboratorio di Stimolazione Cerebrale della Fondazione Santa Lucia, ha elaborato una nuova terapia.
Allergie primaverili nei bambini, come contrastarle
Se la vista di un prato fiorito provoca generalmente sensazioni più che positive come la pace dei sensi e la voglia di corrervi incontro ad annusare ogni singolo fiore, magari tuffandovisi anche in mezzo, la stessa cosa non accade se a ritrovarselo davanti sia un soggetto allergico. Purtroppo la primavera, seppure uno dei periodi dell’anno più amati, è anche uno dei meno aspettati da chi soffra di allergia, ed ancora di più se i soggetti siano dei bambini.
Vaccino bambini, le delucidazioni fornite dalla SIP
Negli ultimi mesi hanno fatto molto parlare e continuano a farlo: mi riferisco ai vaccini somministrati in età pediatrica. Spesso al centro di confusione, c’è chi ne sostenga l’irrinunciabilità e chi invece ritenga siano potenzialmente pericolosi per la salute. A questo proposito la SIP, attraverso un suo gruppo di esperti, fornisce una serie di chiarimenti e delucidazioni in merito, sfatando allo stesso tempo diversi falsi miti.
Bambini, crescere sereni è un bene anche per la salute
La serenità fa bene al corpo e alla mente. I bambini hanno bisogno di un ambiente tranquillo, dove crescere senza tensioni e potendosi esprimere al meglio. Non è questo l’unico motivo. Crescere felici, in un ambiente sereno e senza troppe preoccupazioni – ad esempio legate a problemi in famiglia – fa dei bambini adulti dal cuore sano, a minore rischio di infarto.
Per prevenire le allergie alimentari i bambini devono mangiare di tutto
Come si affrontano le allergie alimentari nei bambini? La terapia preventiva più diffusa per anni è stata quella di evitare i cibi considerati pericolosi prima dei 3 anni. L’ipotesi era che non facendo incontrare ai piccoli probabili allergeni si potessero scongiurare guai: Le cose sono cambiate grazie a un recentissimo studio pubblicato sul New England Journal of Medicine. I bambini devono mangiare un po’ di tutto fin da subito.
Bambini più magri se hanno un fratellino
Diventare grande con un fratello accanto è una fortuna, anche se spesso non ce ne rendiamo conto, soprattutto da bambini. Non solo è importante da un punto di vista pedagogico, ma anche per la salute. Fa bene alla linea. Secondo uno studio americano condotto dall’università del Michigan, infatti, essere il figlio o la figlia maggiore rispetto a un nuovo arrivato (maschio o femmina che sia) significa avere un rischio ridotto di sovrappeso e obesità.
Fare sport da bambini previene diabete da adulti
Quanto conta fare sport? Tantissimo. È molto, molto importante. E lo è ancora di più iniziare da bambini. Avere una buona forma fisica da giovani diminuisce le probabilità di ammalarsi di diabete da adulti, o comunque ne posticipa l’insorgere. A indagare il ruolo del fitness nella prevenzione di una patologia diffusissima è stato un team di ricerca del Dipartimento di Medicina della Stanford University in California.
Disprassia verbale, diagnosi e cure
La disprassia è un disturbo di natura neurologica che colpisce una discreta percentuale di bambini, 5-6 su 100, ed ha una maggiore incidenza sul genere maschile. Rappresenta una problematica relativa all’organizzazione del movimento che può influenzare potenzialmente la modalità di apprendimento del bambino. Molto probabilmente un bambino con difficoltà motorie e linguistiche ne è affetto.
Acetone nei bambini, come si riconosce e come si cura
L’acetone è un problema che colpisce tantissimi bambini, e che è in grado di determinare qualche piccola o grande preoccupazione nei propri genitori. In realtà,
I batteri intestinali influenzano la crescita dei bambini
I bambini devono crescere sani e forti. Nessuno credo abbia nulla da obiettare. Per farlo, mamma e papà, devono tenere in considerazione davvero molti aspetti. Per esempio la flora intestinale è importantissima e “coltivata” correttamente. A dimostrarlo uno studio condotto dalla Washington University School of Medicine in St. Louis e pubblicato sulla rivista ‘Science’.
Salute dei bambini, l’arrivo dei dentini non causa febbre
I denti sono un bel problema per quasi tutti i bambini. Le gengive fanno male, spesso non riescono a riposare per il fastidio, perdono appetito e sono più irritabili. E la febbre? La febbre causata dai denti è un mito. Questo è quello che sostiene un importante studio sull’argomento pubblicato sulla rivista Pediatrics.