Abbiamo parlato del congedo di paternità come l’acquisizione fondamentale del diritto dei padri di passare del tempo con il loro figlio, anche se la madre è una casalinga. Abbiamo trattato le novità sul congedo di paternità, come miglioramenti di una normativa europea (risalente ormai al 2010) che è diventata direttiva nei vari paesi dell’unione.
Non avevamo però finora avuto nessun riscontro o meglio nessuna testimonianza in merito.
E ora dal blog “Quante storie papà” è arrivata la notizia: è una bufala!
Reparti ospedalieri chiusi a causa di poche nascite annue: in Sicilia, regione dove questo fatto si verifica molto spesso, sono stati chiusi circa 28 centri di ostetricia e ginecologia.
Durante la legislatura precedente, a marzo di due anni fa, il governo e le parti sociali si sono riunite con lo scopo di conciliare lavoro e famiglia e di meglio regolare la genitorialità attraverso una modulazione degli orari di lavoro.


In diverse occasioni, Tuttomamma si è occupata dei diritti delle madri lavoratrici e di come esse possono esercitarli secondo la legislazione italiana.