Il bambino fa molte storie a tavola? Come vi comportate voi? Potrebbe dipendere dai genitori o più in generale dagli adulti che li circondano. I piccoli infatti non fanno altro che imitare, formulando il loro parere sul cibo, osservando le persone più grandi e misurando di conseguenza come reagire. Meglio quindi, se si vuole ad esempio che mangino i broccoli o altre verdure generalmente poco amate, dare l’esempio sin dal primo giorno.
Curiosità, News, ecc.
Autismo, un test dell’udito potrebbe facilitare la diagnosi
Diagnosticare l’autismo non è facile per nulla. Potrebbe arrivare un nuovo esame, non invasivo e molto utile per verificare la presenza o meno di questa malattia, ancora sconosciuta sotto tanti punti di vista. Un semplice test dell’udito potrebbe permettere di scoprire il rischio di autismo in bimbi piccoli (già di due anni).
Paura dell’acqua: i consigli per farla superare ai bambini
Durante l’estate siamo naturalmente abituati a vedere al mare, i bimbi di tutte le età, tuffarsi ripetutamente in acqua e giocare fino allo sfinimento sulla battigia. In realtà, però, non tutti hanno la stessa facilità a familiarizzarci: c’è, anzi, chi ne sia terrorizzato e proprio non voglia saperne di entrare, lasciandosi andare a pianti interminabili. Niente paura però, perchè fare superare ai propri figli la paura dell’acqua è possibile. Non abbiate fretta, armatevi di pazienza e seguite i consigli riportati sotto.
5 libri consigliati per future mamme
La dolce attesa rappresenta un momento ricco di emozioni contrastanti. La lettura può aiutare nell’affrontarla al meglio, dissipando i propri dubbi a riguardo. Ecco 5 libri consigliati per future mamme da non perdere.
I bambini a 8 mesi sanno quando hanno bisogno di mamma e papà
I bambini a 8 mesi sanno di che cosa hanno bisogno e soprattutto quando hanno bisogno di un adulto per realizzare un compito e agiscono di conseguenza. Questo è quanto emerge da una ricerca del Planck Institute for Psycholinguistics, in Olanda, in collaborazione con l’Univerità di Amburgo e il National Scientific and Technical Research Council di Buenos Aires, pubblicata sulla rivista Psychological Science.
I papà stressati possono frenare lo sviluppo dei bambini
I papà contano esattamente come le mamme, spesso lo dimentichiamo. Se lo scordano le donne che tendono a rivestire entrambi i ruoli e se lo scordano anche gli uomini, cronicamente stressati dal ruolo di genitori. È un vero peccato e il problema non va sottovalutato perché ciò potrebbe avere implicazioni anche sui figli e sul loro sviluppo, frenandolo sotto alcuni aspetti.
Autismo, nasce Telefono blu per aiutare i genitori
È nata Telefono blu, una linea gratuita, attivata da ANGSA, l’Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici e finanziata grazie ai fondi raccolti dalla campagna #sfidAutismo, lanciata sulle reti Rai dalla FIA, Fondazione Italiana per l’Autismo, per aiutare i genitori nella cura e nella gestione dei bambini autistici, danno informazioni facili e corretta.
Dieta vegana, proposta di legge FI: carcere per chi la impone ai figli
La dieta vegana torna a fa discutere. Questa volta per una proposta di legge, presentata dalla deputata di Fi Elvira Savino, il cui intento è impedire ai genitori ‘radicalizzati’ di imporre ai figli un’alimentazione troppo restrittiva e priva di quegli elementi nutritivi essenziali a una corretta crescita e a un adeguato sviluppo fisico e cognitivo. Ovviamente, non viola la libertà di scelta degli adulti. È solo a difesa dei bambini.
Fontanelle nei neonati: quando si chiudono?
Come ben sappiamo, al momento della nascita le ossa della testa del neonato non sono ancora saldate. Lungi dal poter costituire un rischio o un’anomalia, ciò comporta una discreta flessibilità del capo che aiuta il piccolo a venire alla luce facendosi strada nel canale del parto. I punti di giunzione tra le varie ossa del cranio che non sono ancora ossificate prendono il nome di fontanelle. Contrariamente a quanto si possa pensare, sulla testolina del bebè ce ne sono diverse.
Ferragosto 2016, cosa fare con i bambini
In arrivo anche il Ferragosto 2016. Giornata di festa nell’ambito di una stagione che di giorni di vacanza è ricca, fornisce l’occasione per dedicarsi ad attività piacevoli in famiglia. Nonostante le abitudini degli italiani lo vedano per la maggior parte passato presso località marittime, in realtà non è la sola alternativa disponibile. Ecco una serie di idee ed eventi nei quali poter coinvolgere i bambini.
Australia, mamma a 63 anni. I medici insorgono
La medicina regala grandi occasioni, ma alcune volte dà delle opportunità discutibili. Una donna di 63 anni, in Australia, ha partorito una bimba concepita grazie a tecniche di fecondazione assistita. La piccola è nata il 1 agosto in un ospedale privato di Melbourne, alla 34esima settimana di gestazione.
Neonati chiamati con i nomi dei Pokémon, la nuova tendenza
Prima c’erano le soap opera, poi i personaggi famosi, adesso, ai tempi di internet, ci sono le App a dare lo spunto ai genitori sul nome da dare al proprio bebè. Ed è così che la nuova tendenza del 2016 vede comparire sui registri anagrafici una sfilza di nuovi e bizzarri nomi. Che la App Pokémon Go stia facendo impazzire milioni di giocatori in tutto il Mondo (65 solo in America) è cosa risaputa: ora però pare stia oltrepassando i confini di semplice gioco.
Metodo Montessori: giochi per i neonati
Alla base del Metodo Montessori vi è l’intento di stimolare l’intelligenza del bambino attraverso i sensi ed il movimento. Ecco perchè, tale metodo educativo, pone un’importanza fondamentale su ciò che concerne le attività volte a favorire non solo la crescita fisica, ma anche quella psichica. Tra queste ce ne sono alcune che potremmo definire “giochi”, destinati ai neonati, basati sull’uso di oggetti di comune utilizzo, aventi le più svariate caratteristiche, forme e colori, che possono essere impiegati in esperienze utili allo sviluppo del bebè. Ecco, a questo proposito, alcuni “giochi” da far fare ai neonati.
Come fare una fascia per capelli per le bambine (VIDEO)
Come è facile dedurre, le mamme delle bambine hanno sicuramente più possibilità di sbizzarrirsi con l’abbigliamento delle proprie figlie, non solo con vestitini e magliette, ma anche con gli accessori. Numerosi sono quest’ultimi, oggi, però, parliamo delle fasce per capelli. Adatte sia alle neonate che alle più grandicelle, le fasce per capelli rappresentano il completamento ideale di un outfit alla moda. Ne esistono diverse tipologie: elastiche, fatte ai ferri, in stoffa… Il video tutorial di oggi vi spiega come creare dal nulla, in casa, proprio una di queste. Che ne dite? Ci proviamo?