Natale si avvicina ed i regali dovrebbero essere stati già tutti acquistati. Anche voi avete provveduto? Bene, allora adesso non resta altro da fare che accompagnarli con dei biglietti adatti. I bambini si divertono un mondo a completarli con le loro dediche: che ne dite di stamparne qualcuno per loro, in modo che possano destinarlo ai parenti ed agli amici? Solitamente le prime persone a cui pensino sono i nonni: saranno felici di ricevere una dedica tanto speciale. Per l’occasione ne abbiamo raccolti alcuni nella gallery che trovate sotto.
Curiosità, News, ecc.
Bambini: come favorire la passione per la matematica
Alzi la mano chi, almeno una volta nella vita, non abbia maledetto i compiti di matematica. Si tratta, probabilmente, di una delle materie più impegnative, una di quelle che ha fatto maggiormente penare bambini (e non solo) di ogni età. C’è un modo per favorire la passione verso tale disciplina? Secondo uno studio americano del NICHD Early Child Care Research di Network, pubblicato sulla rivista Child Development, sì, e gran parte del lavoro sarebbe riservato a mamme e papà: ma andiamo con ordine.
I libri da regalare ai bambini per Natale 2016
Nonostante giochi e giocattoli di ogni genere spopolino in questo periodo dell’anno costituendo gli ambiti regali delle prossime feste natalizie, a ricoprire un ruolo di grande importanza nella formazione dei più piccoli ci sono i libri. Se da un lato è vero che qualcuno possa storcere il naso dopo averne scartato uno in quanto automaticamente associato ai volumi di scuola, quelli che devono essere letti “per forza” insomma, è anche vero che siano molti i piccoli appassionati lettori che saranno entusiasti di riceverne un altro.
Arriva il portale su Facebook pensato per mamme e papà
Raccoglierà tutte le informazioni inerenti il più famoso dei social network e sarà destinato a sedare i dubbi di mamme e papà. In arrivo un intero portale dedicato a Facebook, per un uso consapevole da parte dei genitori. Il portale verrà tradotto in più di 50 lingue, e sarà corredato di consigli utili per ciò che riguardi una connessione sicura, anche dal punto di vista della privacy.
Primi movimenti fetali: come riconoscerli?
Diciamoci la verità: dopo la scoperta dell’attesa di un bebè, confermata solo dal relativo test e magari dai classici malesseri legati alla gravidanza, cresce l’impazienza, da parte delle mamme, di sentire i primi movimenti del piccolo. I primi movimenti fetali sono sicuramente i più emozionanti: finalmente il bambino dà segno tangibile della sua presenza, non senza un pizzico di commozione da parte di colei che già da quale mese lo porta in grembo nonchè del futuro papà il quale, in realtà, è inizialmente escluso dal rapporto tra mamma e figlio.
Alberi di Natale: lavoretti facili per bambini
Diciamoci la verità: che Natale sarebbe senza l’albero addobbato a festa? Prepararlo rappresenta per molti uno dei momenti più belli legati all’attesa. Mettere le palline, spegnere le luci e scoprire come illumini la stanza buia è sempre un’emozione indescrivibile. Avete già fatto con i bambini quello tradizionale? Bene, allora adesso potreste dedicarvi insieme a loro a dei piccoli lavoretti volti a dare vita a degli alberi di Natale “alternativi“: eccone alcuni!
Come organizzare il fasciatoio
Avete appena acquistato il fasciatoio o vorreste ottimizzare quello già a disposizione? Se vi state chiedendo come fare, di seguito troverete una serie di accorgimenti e consigli utili, probabilmente banali, ma capaci di facilitare tutte le varie operazione legate al bebè. Organizzare i cassetti del fasciatoio in maniera ottimale non è poi così difficile. Pensate a quali siano i prodotti che vogliate riporre, quanto frequente sia il loro utilizzo ed a cosa servano, ovviamente.
Metodo Montessori: come arredare la cameretta
La cameretta, secondo il metodo Montessori, rappresenta per il bambino un ambiente sereno e di facile fruizione. Secondo i principi della pedagogia Montessoriana, infatti, prevede che il piccolo possa utilizzare autonomamente tutto ciò di cui abbia bisogno potendolo prendere facilmente senza l’aiuto di un adulto. La cameretta montessoriana è, in sostanza, un locale a misura di bambino.
I bambini imparano le nuove parole come i robot
A pochissimi anni di età, i più piccoli hanno tutto da apprendere, ogni cosa è capace di stupirli, anche il più semplice degli oggetti sul quale, magari, si soffermano a lungo. E’ quì che i genitori iniziano la propria attività di insegnamento: vorrebbero che i propri figli riuscissero ad associare ad una determinata cosa il suo nome. Vi siete mai chiesti come facciano, i bambini, ad imparare nuove parole?
Disegni di Natale per bambini
Entrati da qualche giorno nel mese di dicembre, il conto alla rovescia per Natale è già iniziato. Nonostante divida tra chi non lo ami particolarmente e chi lo aspetti con trepidante attesa, la sua magia non può non conquistare i più piccoli. Per ingannare l’attesa che ci separa dal 25 dicembre, si potrebbe coinvolgerli in attività e passatempi a tema. Cosa più dei disegni di Natale può fare al caso vostro?
I bambini riconoscono le bugie degli adulti già a due anni
Sarà capitato a tutti i genitori di dire, almeno una volta, una bugia ai propri figli, per qualsiasi ragione. Non vogliono mangiare? Non vogliono stare buoni? Non vogliono fare la nanna? C’è sempre una ragione per spingerli a fare ciò che vorremmo ricorrendo, spesso, ad una “menzogna”. Ma attenzione perchè, se fino ad ora si credeva che i bimbi sviluppassero la capacità di riconoscere le bugie a partire dai 4 anni di età, ciò potrebbe non essere più vero.
Istat: calo delle nascite. In italia nascono sempre meno bambini
L’Istat ha appena diffuso i dati relativi all’anno 2015 ed i dati emersi, come spesso accade, non possono che far riflettere. Per quanto riguarda le nascite, in particolare, sarebbero 485.780 i bimbi nati da gennaio a dicembre 2015, con una significativa diminuizione di ben 17mila neonati rispetto al 2014.
Papà, la qualità del tempo passato con i bambini è più importante della quantità
Quanto contano i papà? Sono importantissimi e non dobbiamo dimenticarlo. Coinvolgimento emotivo e fiducia nel proprio ruolo paterno. Su questi due aspetti i papà dovrebbero puntare per far sì che i propri figli abbiano un giusto sviluppo mentale ed emotivo. A spiegare come conti più il come che non il quanto tempo trascorso insieme è uno studio pubblicato sulla rivista BMJ Open, condotto presso l’Università di Bristol.
Raccolta a domicilio di latte materno per bimbi prematuri: parte il progetto Human Milk Link
Avrà inizio a metà dicembre e fa già parlare di sè: il progetto Human Milk Link, avrà lo scopo, di grande utilità, di raccogliere direttamente a domicilio servendosi di un’Ape car, il latte materno destinato ai bambini nati prematuri. Le prime città ad esserne toccate saranno Torino e Milano.