Aveva solo quattro anni e mezzo Barbara Ferigo quando ha cantato allo Zecchino d’Oro “Quarantaquattrogatti”. Vinse la 10a edizione della nota Kermesse canora: era il lontano 1968. Eppure questa canzone appassiona ancora i bambini di tutte le età. Di seguito il testo ed il video -cartoon per canticchiarla con i bambini.
Curiosità, News, ecc.
Papà con le figlie femmine, ecco che cosa imparare con loro
Siete genitori e avete la fortuna di avere una figlia femmina? Avete l’inconsapevole fortuna di poter imparare molte cose nel momento in cui trascorrete del tempo con loro.
Come giocare con le bambole o come dipingersi il viso, ma anche come coccolare perfettamente sono solo alcune delle cose attività che imparerete trascorrendo del tempo con le vostre figlie minorenni.
Ballerina, il nuovo film d’animazione dedicato alla danza
Se avete bambine o nipoti appassionate di danza, oggi è il momento giusto per portarle al cinema. Esce oggi nelle sale cinematografiche italiane, Ballerina, il nuovo film d’animazione franco canadese diretto da Eric Summer ed Eric Warin.
Ambientato a Parigi, poco prima dell’Esposizione Universale del 1889, Ballerina racconta il sogno e il riscatto della piccola Félicie Milliner.
Quartetto, Video e Testo della canzone vincitrice del 1° Zecchino d’oro
Sapete quale è stata la prima canzone a vincere lo Zecchino d’Oro? Si chiamava “Quartetto” ed era il lontanissimo 1959. Il testo, di F. Izzi, su musica di A. Bignotti, fu interpretato da una bimba di 12 anni, Giusi Guercilena. Di seguito il testo (ed il video con l’audio originale dello Zecchino d’Oro): per chi non la conoscesse è una simpatica filastrocca in musica(12 anni), che ha continuato poi la carriera di cantante.
https://www.youtube.com/watch?v=gNbHdpUl2yw
Sharing Beauty for Mom&Kids, la giornata dedicata alla bellezza
Le mamme si fanno belle insieme ai loro figli. Questo è un po’ il concetto dalla Sharing Beauty for Mum & Kids che si tiene oggi, domenica 12 febbraio presso l’Accademia L’Oréal in Piazza di Spagna a Roma, in collaborazione con Family Welcome (fino alle 19.30) e che vede coinvolte mamme e bambine in una giornata completamente dedicata alla bellezza e al prendersi cura di sé stessi.
Il concetto di Sharing Beauty nasce dall’esaltazione della bellezza delle donne “comuni” con l’obiettivo di sentirsi belle e in pace con sé stesse anche dopo la maternità.
Oscar 2017, i film d’animazione candidati
Dopo aver fatto incetta di Annie Awards, gli Oscar del cinema di animazione, il delizioso Zootropolis della Disney si accinge a conquistare anche l’Oscar come miglior film d’animazione in vista della cerimonia del 26 febbraio che si terrà a Los Angeles. Ma sarà davvero così?
In attesa di scoprire chi sarà il vincitore, ripassiamo insieme i titoli che concorrono nella categoria come miglior film d’animazione per gli Oscar 2017. E forse scopriremo che la vittoria potrebbe essere insidiata dagli altri candidati.
Safer Internet Day, i sette consigli degli esperti
Si celebra oggi in tutto il mondo, martedì 7 febbraio, il Safer Inernet Day, la giornata interamente dedicata alla sicurezza in Rete e lanciata nel 2004 dall’Unione Europea.
L’obiettivo è continuare a mantenere alta l’attenzione sui pericoli che arrivano dal web e che possono danneggiare soprattutto le nuove generazioni e in particolare i bambini.
Be the change: unite for a better internet è la frase scelta per l’edizione 2017 per cercare di responsabilizzare ciascuno di noi per trasformare Internet in un luogo sicuro.
Il caffè della Peppina video e testo della canzone dello Zecchino d’oro
Il caffè della Peppina! Chi non conosce questa simpatica canzoncina? Risale al 1971 e-neanche a dirlo- fu presentata durante un’edizione del mitico Zecchino d’Oro, la 13a per essere precisi. Il testo fu scritto da Tony Martucci, Walter Valdi e Alberto Anelli ed interpretato da due bimbe veramente piccoline: Simonetta Gruppioni (che aveva allora 5 anni) e Marina D’Amici (4 anni, di Colleferro). Di seguito il testo completo ed il video a cartone animato per insegnarla ai propri figli.
Accademici e l’appello al Governo, gli studenti scrivono male
Gli studenti italiani scrivono male e non sanno esprimersi.
È questo l’allarme lanciato da oltre 600 docenti universitari, tra cui accademici della Crusca, storici, linguisti, rettori, filosofi, sociologi ed economisti, che si appellano al Governo chiedendo di intervenire nella scuola.
Cyberbullo in casa, i segnali per individuarlo
In casa possono sembrare degli innocui angioletti, ma dietro il volto del nostro bambino potrebbe nascondersi la vera identità di un cyberbullo.
Un fenomeno ancora purtroppo in crescita quello del cyber bullismo che spesso e volentieri passa inosservato in casa anche a causa di una certa distrazione della famiglia. Ma ci sono una serie di segnali da carpire che possono indicare quasi certamente la presenza di un insospettabile cyber bullo. Proprio in casa.
Mestruazioni durante allattamento è normale?
E’ normale avere le mestruazioni mentre si allatta al seno? Certamente sì, anche se il cosiddetto “capoparto” arriva per ogni donna in momenti diversi. Effettivamente l’allattamento al seno inibisce il fisiologico ciclo dell’ovulazione. Ad un certo punto però per vari motivi le mestruazioni possono tornare e non occorre per questo abbandonare l’allattamento al seno, estremamente prezioso per ogni bambino. Ecco cosa occorre sapere al riguardo.
7 Indovinelli in rima per carnevale
Il Carnevale è un periodo davvero speciale per i bambini in quanto permette loro di fare tanti giochi divertenti, colorati, mangiare dolci buonissimi e -ovviamente -mascherarsi. A scuola le lezioni si fanno più leggere perché è anche l’occasione di parlare un po di tradizione e geografia, visto che spesso le insegnanti approfondiscono con gli alunni le peculiarità delle varie maschere carnevalesche, in relazione alle origini e alle storie che le riguardano: Pulcinella ad esempio è la maschera napoletana, Colombina veneziana e Balanzone bolognese, e così via.
Filastrocca dei numeri, per imparare a contare
Imparare a contare è un processo lungo e diverso a seconda dei bambini. Quando arrivano in prma elementare, molti di loro hanno già elaborato sia forme che i concetti basilari della numerazione, specie se hanno frequentato la scuola materna. Ma non sono tutti allo stesso livello e soprattutto occorre dare un’impronta nuova al “gioco dei numeri”, nella prospettiva dell’approfondimento che andranno a fare di lì a poco. Approcciare dunque ai numeri con giocosità sarà il mezzo ideale per non annoiare chi ha già acquisito e fissato determinati concetti e per stimolare gli altri. Le filastrocche per imparare i numeri sono preziosissime a tale scopo ed anche per abbinare l’alfabetizzazione linguistica a quella numerico-matematica. Ho scelto per questo 2 filastrocche da condividere con voi ed i vostri bambini. Eccole:
Storie di carnevale per bambini: “La fuga di Pulcinella”
