Un rimedio per le coliche dei neonati

colichette neonato fermenti latticiCome far passare le colichette ai neonati?

Una piccola ma doverosa premessa. I piccoli, in modo particolare nel primo mese di vita (ma anche fino ai primi 45 giorni) spesso sono afflitti da piccole coliche e rigurgiti. Comprensibilmente molte mamme e papà, soprattutto se si tratta del primo figlio, possono essere un po’ spaventati di fronte a questa situazione; a questo proposito i pediatri ricordano però che si tratta di un fenomeno del tutto normale dato che ancora l’intestino deve maturare. Non so se ne siete a conoscenze ma fino a dopo la seconda guerra mondiale nelle campagne italiane i genitori usavano il ciuccio con il papavero dentro. Si sa che dal papavero si ricava l’oppio ed i piccoli risultavano essere molto più tranquilli.

Se fino a poco tempo fa non si conosceva la causa che portava alle colichette ora un gruppo di ricercatori italiani è giunto alla conclusione che il tutto sia dovuto ad una mobilità gastrica più lenta.

Bambini nati nei mesi invernali a rischio allergie alimentari

mese nascita e allergie alimentariSecondo uno studio condotto dall’equipe di Milo Vassallo del Massachusetts General Hospital di Boston il mese in cui un bambino nasce può predisporre a determinate malattie; così ad esempio i bambini che nascono nei mesi invernali e autunnali possono avere maggiori rischi di soffrire di allergie alimentari rispetto ai bambini nati in estate oppure in primavera.

Questo, sempre secondo i ricercatori dipende dalla luminosità della stagione; i mesi freddi, poiché sono meno luminosi vengono associati ad una minore esposizione ai raggi UV-B e quindi a meno vitamina D (che verrebbe prodotta esponendosi al sole). Per arrivare a questi risultati gli esperi hanno esaminato oltre 1000 pazienti allergici ai cibi, prendendo in esame tutti gli accessi al pronto soccorso per questa reazione allergica avvenuti tra il 2001 e il 2006.

In aumento bambini nati fuori dal matrimonio

aumento bambini nati fuori dal matrimonioGià da qualche anno all’interno della nostra società stiamo assistendo a profondi cambiamenti che spesso coinvolgono la famiglia; famiglia che sempre più spesso non può più essere definita usando la classica definizione, marito, moglie e figli.

A dirlo non sono io (anche se è sufficiente dare uno sguardo intorno a noi) ma i risultati di una statistica realizzata da Alessandro Rosina, docente di Demografia all’università Cattolica di Milano. Pensate che nei prossimi dieci anni un bambino su due nascerà da genitori non sposati. Una trasformazione già in atto se si considera che il numero di figli naturali, per distinguerli da quelli legittimi (nati all’interno del matrimonio) supera il 20% di tutte le nascite.

L’allattamento al seno protegge il neonato dal cancro

allattamento al senoBuongiorno mamme da quando Tuttomamma è nato circa sette mesi fa abbiamo raccolto tantissime informazioni sull’allattamento ma soprattutto abbiamo riportato un numero notevole di ricerche che dimostrano quanto nutrire il proprio figlio al seno sia non solo importante ma anche altamente benefico sia per la mamma che per il nascituro. La notizia di oggi viene da uno studio dell’Università di Goteborg in Svezia ed è arrivata a dimostrare che i neonati allattati al seno ricevono oltre a tutti gli anticorpi della mamma, anche una protezione in più, infatti sembra che il latte prodotto dal corpo materno possa garantire al neonato un effetto protettivo rispetto oltre 40 tipi diversi di cancro.

Abbigliamento per bambini: la collezione primavera-estate 2010 di Nordic Kids

nordic kids8

Se non volete vestire i vostri bambini con le classiche tutine o vestitini con orsetti azzurri e cuoricini rosa, quello che fa per voi è la linea di abbigliamento per bambini da 0 a 10 anni di Nordic Kids, il brand scandinavo di abbigliamento e accessori per i più piccoli.

La collezione primavera-estate 2010 comprende tutine, magliette, abitini e pantaloncini, tutti realizzati in puro cotone, e quindi facilmente lavabili in lavatrice, e all’insegna della comodità e dell’allegria: stampe multicolor, disegni stilizzati, righe e pois.

Prematuri: i probiotici possono raddoppiare le possibilità di sopravvivenza

parto-pretermine-bambini-prematuriQualche giorno fa sulla nostra fan page di Facebook la mamma di un piccolo prematuro di nuovo incinta del suo secondo figlio mi diceva che è difficile leggere notizie positive sulle prospettiva di vita dei prematuri, oggi pensavo a lei mentre leggevo questa notiza uscita sul sito della Stampa. La problematica maggiore quando viene al mondo un neonato prematuro riguarda proprio tutte le complicazioni che possono insorgere in un fisico ancora non pronto per la vita, perciò problemi respiratori, infezioni etc. La notizia riguarda una delle eventuali complicazioni in cui può incorrere un prematuro e si chiama Entrocolite necrotizzante (NEC), una patologia che mette a rischio la vita del neonato e che purtroppo è molto frequente.

Un premio promesso ai piccoli iperattivi può sostituire i farmaci

Abbiamo già trattato qui su Tuttomamma il tema dell’iperattività nei bambini, una sindrome che divide la comunità scientifica, alcuni sostengono che in realtà la malattia non esista e che sia solo una macchinazione della case farmaceutiche per spingere determinati medicinali altri invece ritengono che  la ADHD sia una patologia vera e propria che necessita di una cura  e di terapia psicologica.

E visto che oggi ho trovato questa nuova notizia sull’iperattività ho pensato di condividerla con voi. Da una ricerca della Nottingham University è emerso che dei premi dati al bambino in caso di comportamento positivo abbiano lo stesso effetto di un farmaco, l’importante è che il riconoscimento venga dato immediatamente in modo che il bimbo associ il regalo alla buona condotta.

I batteri del cavo orale possono provocare il parto prematuro

parto-prematuro-batteri-cavo-oralePoco tempo fa ho scoperto che alcuni batteri presenti nella bocca possono essere molto dannosi per alcuni organi, in special modo per il cuore ma non pensavo che lo stesso discorso valesse anche per dei potenziali rischi in gravidanza. Invece no, da una ricerca recente condotta dalla Case Western Reserve University di Cleveland e la Hathaway Brown School di Shaker Heights (Ohio) è emerso che nelle donne incinte alcuni batteri che si trovano nella cavità orale possono avere delle conseguenze sull’andamento della gestazione, nello specifico possono causare infezioni intraurine e provocare anche un parto prematuro.

Fermiamo la violenza e la pedofilia: acquistiamo le ortensie Telefono Azzurro

Telefono Azzurro Ortensie stop violenza bambiniQuando si parla di maltrattamenti ai più piccoli dobbiamo essere tutti uniti e dire “STOP!”. Ve ne parlo perché da ieri ed ancora per tutta la giornata di oggi Telefono Azzurro è presene in oltre 2200 piazze italiane con le ortensie, simbolo della campagna chiamata “Fiori d’Azzurro

per raccogliere i fondi necessari al sostegno delle Linee d’Ascolto, il cuore dell’associazione che dal 1987 si impegna nella prevenzione dei maltrattamenti e nella difesa dei più piccoli

Il nuovo motto di Telefono Azzurro è:

“Chi è grande per davvero non si dimentica dei piccoli”.

Purtroppo quello dei maltrattamenti è un problema ancora troppo diffuso se si considera che ogni giorno le linee di Telefono Azzurro ricevono migliaia di chiamate sia di bambini che di adolescenti.

Mooncup, la coppetta mestruale alternativa agli assorbenti

mooncup-27Care mamme oggi navigando su internet sono incappata in un sito in cui si promuoveva un oggetto alquanto misterioso e devo dire anche un pò inquietante, la coppetta mestruale. Si chiama Mooncup e nonostante io sia una persona abbastanza informata del mondo che mi circonda non avevo nessunissima idea della sua esistenza.

La coppetta mestruale è un oggetto in silicone anallergico creato per sostituire i tradizionali assorbenti usa e getta e anche i tamponi per uso interno, dal sito ho capito che Mooncup è stato brevettato in Inghilterra da un’azienda che ha pensato questo prodotto per dare alle donne la possibilità di risparmiare, la coppetta costa sui trenta euro ma dura anni, e fare anche una scelta ecologica rispetto all’usa e getta. Mooncup ha la forma di un imbuto ed è molto morbida, viene venduta in due taglie, la più piccola adatta alle donne più giovani che non hanno mai partorito o che hanno fatto cesarei, la seconda dedicata alle donne sopra i trenta che hanno partorito naturalmente, la discriminante è la muscolatura vaginale che con il passare degli anni e dopo i parti diventa meno tonica.

Niente film in 3D per le donne incinte

Film in 3D sconsigliati donne incinte

Non so voi ma io non ho mai visto un film in 3D e anche se almeno per una volta mi piacerebbe dopo aver letto questo, credo che continuerò a non farlo; l’azienda Samsung ha pubblicato all’interno del sito web un documento in cui spiega che la televisione in 3D non sarebbe indicata per le donne incinte, per chi si trova in stato di ubriachezza e per chi soffre di insonnia.

Nel documento viene spiegato che

alcuni soggetti possono avere attacchi epilettici o ictus se esposte a immagini intermittenti, e se si sono avute esperienze di questo tipo bisogna consultare un medico prima di usare la funzione 3D

Baby Shower, una tradizione americana per festeggiare la futura nascita

babyshowerCiao mamme , oggi vi voglio parlare di una cosa davvero divertente, il Baby Shower, una tradizione americana che lentamente sta prendendo piedi anche qui da noi. Negli States infatti quando una coppia aspetta un bambino è tradizione che le amiche della “mommy to be” oppure la mamma e le sorelle organizzino una festa in onore del bimbo che sta arrivando a cui partecipano solo ragazze e in cui il divertimento è garantito.

Sicuramente questa tradizione ha trovato qualche resistenza a prendere piede qui da noi perché non siamo abituate a festeggiare i nostri piccoli prima della nascita, anche perché diciamola tutta siamo parecchio scaramantiche e, a parte qualche piccolo acquisto necessario, facciamo sempre tutto dopo il parto.

Cos’è il madrese?

maternese

Se siete già mamme avrete senz’altro notato come sin dai primi giorni di vita del vostro cucciolo sia stato per voi del tutto naturale parlargli con un tono che non avevate mai usato prima e rivolgergli parole o frasi semplici e ripetitive; questo non solo per richiamare la sua attenzione sui momenti della “pappa” o della “ninna” ma anche per o coccolarlo, vederlo sorridere o semplicemente stimolarlo. Avrete anche notato quanto vi sia riuscito spontaneo usare parole infantili come quelle su citate o come “bua”, “fruttina” ( io lo dicevo sempre al posto di frutta) e così via.

Tutte noi mamme durante il cambio del pannolino o il bagnetto siamo portate naturalmente a cantilenare, imitare i versi del piccolo, fargli complimenti e rivolgergli domande, anche se sappiamo molto bene che il bambino non ha ancora gli strumenti per comprendere il contenuto di ciò che noi diciamo, e quando è più cresciuto continuiamo ad usare parole infantili nel tentativo di facilitargli la comprensione e l’utilizzo del linguaggio. Bene, è questo quello che gli esperti chiamano madrese.