Le Banche del latte umano: cosa sono e come funzionano

Banca del latte umano

Ci sono donne che quando allattano riescono a produrre più latte di quello che serve al loro bambino, e che quindi decidono di donarlo ad appositi centri di raccolta, ovvero le Banche del latte umano, delle strutture presenti i molte cliniche ed ospedali pediatrici, che fanno parte dell’Associazione italiana banche del latte onlus, un’associazione senza fini di lucro che si occupa di far conoscere l’importanza del latte materno e, quindi, della sua donazione.

I benefici del latte materno sono ormai noti, è in particolare è importante per i bambini nati pretermine e affetti da qualche malattia, che, essendo deboli non riescono a succhiare con forza e quindi a stimolare, il capezzolo della mamma e a far iniziare il processo di allattamento. Per casi come questi, e per molti altri, si può ricorrere al latte conservato nella Banca del latte umano.

Per diventare una donatrice di latte è necessario essere una neomamma in buona salute e produrre una quantità di latte superiore al fabbisogno del proprio bambino; se decidete di diventare donatrici dovete contattare il centro di riferimento del proprio ospedale e sottoporvi ad una serie di analisi per verificare la vostra salute, dopodiché, in assenza di controindicazioni, riceverete le istruzioni per procedere alla raccolta del latte, alla conservazione e alla consegna.

Tachipirina o Nureflex? I medicinali per la febbre

tachipirina-nureflex-febbre-bambiniQuando si ha un bambino piccolo è sempre bene tenere in casa una piccola ma fornita farmacia, sicuramente i primi medicinali da acquistare e da tenere a portata di mano sono gli antifebbrili o antiepiretici da somministrare al piccolo nel caso abbia la febbre. Ma quali sono i farmaci di prima scelta per far scendere la febbre? Ce n’è uno migliore o che fa effetto prima?

La scelta rispetto agli antifebbrili per bambini è molto ristretta, infatti sono solo due i principi attivi innocui e ben tollerati dai più piccoli, e sono il paracetamolo e l’ibuprofene, da dare in dosi proporzionate al peso.

Le fontanelle craniche nel neonato

fontanelle-neonatoQuante volte avete sentito dire alle nonne stai attenta a toccare la testa dei neonati che hanno la fontanella, è pericoloso. In realtà la fontanella del neonato è molto resistente ed il timore di poter far male al piccolo è assolutamente ingiustificato, la paura è solo dettata dalla suggestione di pensare che in quel punto il cervello non abbia una adeguata copertura.

Quando si parla di fontanella si pensa sempre all’avvallamento che si trova subito al di sopra della fronte del neonato ma in realtà c’è da dire che le fontanelle sono sei: due mediane, anteriore e posteriore e quattro laterali, simmetriche, sempre due anteriori e due posteriori.

Le fontanelle sono degli spazi membranosi fisiologicamente presenti nel cranio del feto e del neonato verso i quali convergono le ossa craniche nel corso del loro sviluppo durante il processo di ossificazione che termina mesi dopo la nascita.

Perchè il bambino rifiuta il seno

rifiuto del seno

E’ un’evenienza piuttosto rara, ma può accadere che un bambino allattato al seno, dopo un certo periodo di tempo trascorso senza particolari problemi, cominci a rifiutare il latte materno; quando questo accade il piccolo rifiuta la poppata voltando la testa, inarcando il corpo e persino piangendo.

Il rifiuto del seno in questo caso può lasciare stupefatta la mamma, che non riesce a capire come l’incanto di un allattamento sereno abbia potuto spezzarsi in questo modo. Se questo è il vostro caso niente paura, si tratta in genere di una fase transitoria che non dipende quasi mai dal fatto che il latte “non è più buono”; piuttosto questa situazione può essere frutto di innocui cambiamenti nei ritmi di vita familiare dei quali il bambino risente più di quanto i genitori non credano. Tali cambiamenti possono essere rappresentati da una condizione di stress della mamma (ad esempio perchè è tornata a lavoro) o dell’intera famiglia (uno spostamento).

Le ustioni nei bambini: quarta causa di morte in Europa

bagnetto attenzione temperatura acqua

Quello delle ustioni nei bambini è purtroppo un incidente domestico molto diffuso; spesso le ustioni possono avere conseguenze gravi e anche mortali.

Bambini di tutte le età possono essere coinvolti anche se gli incidenti più frequenti riguardano piccoli al di sotto dei 4 anni di età; incidenti che a volte accadono anche in presenza dei genitori.

Le ustioni possono provenire da: ferro da stiro, corrente elettrica, fiamme oppure liquidi bollenti.

Subito dopo il salto qualche piccolo ma utile accorgimento.

La chetosi nel bambino, ovvero la presenza di acetone nel sangue

chetosi nel bambino

Un disturbo tipico dell’infanzia è l’acetonemia o chetosi, chiamato comunemente acetone, un disagio caratterizzato da una disfunzione del metabolismo che si verifica quando l’organismo brucia i grassi una volta che sono finiti gli zuccheri. La combustione dei grassi produce l’acetone, una sostanza che in questo caso si accumula e diventa tossica; l’acetone non è una malattia in sé per sé, bensì è il sintomo di qualche altro disturbo, in genere alimentare, che si sta sviluppando nel bambino.

L’acetone di solito è provocato da squilibri alimentari, come ad esempio l’assunzione di troppi grassi da parte del bambino, ma in alcuni casi può essere dovuto a sforzi fisici eccessivi. La presenza di acetone nel sangue si può individuare dall’alito che odora di frutta matura, e dall’esistenza di altri sintomi, come vomito, mal di pancia, lingua patinata di colore giallo-bianco, occhiaie e mucose disidratate.

Il reflusso gastroesofageo nei neonati

reflusso-gastroesofageo-neonatoNoi mamme abbiamo mille timori e tantissime paure, soprattutto quando ci troviamo ad accudire il nostro primo figlio, ci chiediamo sempre se sia normale che accadono determinate cose oppure se è il caso di consultare il pediatra. Uno di questi timori riguarda il rigurgito nel neonato, in particolare la preoccupazione di comprendere se è un fenomeno fisiologico o se il nostro piccolo soffre di reflusso gastroesofageo.

Tutti i neonati durante il primo hanno di vita rigurgitano spesso e ciò è dovuto al fatto che l’apparato digerente del piccolo è ancora immaturo, nello specifico il cardias la valvola che impedisce al cibo di risalire dallo stomaco all’esofago non riesce a contrarsi in modo corretto. Ma come poter capire se il rigurgito rientra nella normalità oppure ci troviamo di fronte al reflusso grastroesofageo?

Angiomi nel bambino, ovvero le voglie

angiomi infantili

Quelle che un tempo venivano chiamate “voglie” del bambino e la cui comparsa veniva attribuita alla mancata soddisfazione di un desiderio della mamma durante la gravidanza sono in realtà angiomi, ovvero anomalie vascolari che possono essere presenti alla nascita o comparire un po’ dopo e che hanno caratteristiche differenti: gli angiomi possono essere piatti o in rilievo e presentarsi di colore rosso più o meno intenso.

Più precisamente, gli angiomi vengono suddivisi in due categorie: gli emangiomi infantili e le malformazioni vascolari. I primi fanno la propria comparsa già alla nascita o durante le prime settimane di vita e vanno incontro ad una regressione spontanea al massimo entro i nove anni di età senza lasciare alcuna traccia. In caso di emangioma si interviene solo se questo si presenta “problematico” ovvero è localizzato sugli occhi, sul naso, sulle labbra o sul cuoio capelluto. La terapia iniziale è cortisonica, mentre si passa all’intervento chirurgico nella ridotta percentuale di casi in cui questa non ha successo.

La congiuntivite nei bambini

congiuntivite bambini attenzione contagio

Parliamo di congiuntivite fornendo anzitutto una definizione che vale sia per gli adulti che per i bambini.

E’ un’infiammazione che va ad interessare la congiuntiva, ossia la membrana che riveste l’interno della palpebra e la cornea, la parte bianca dell’occhio (via| saninforma.it)

Così come accade per gli adulti anche la congiuntivite nei più piccoli può avere diverse origini/cause. Eventuali trattamenti e cure mediche devono essere prescritte solo ed esclusivamente dal medico. Sappiamo bene che la congiuntivite è contagiosa; occorre prestare quindi particolare attenzione a basilari quanto importanti regole. Anzitutto visto che può diffondersi con facilità tra i membri della famiglia (ma anche all’asilo o scuola materna) dovrete evitare che altri bambini o membri della famiglia si avvicinino eccessivamente a vostro figlio. Attenzione anche alla biancheria; cercate inoltre per quanto possibile di fare in modo che il piccolo tocchi il meno possibile gli occhi con le mani.

L’asma nei bambini, una malattia cronica o temporanea?

asma-bambinoNel nostro paese  un bambino su 10 soffre di asma, ma eseguire una diagnosi definitiva di questa malattia non è facile visto che fino ad una certa età episodi asmatiformi possono presentarsi senza la necessità che in futuro la patologia si cronicizzi. Alcuni bambini infatti hanno problemi respiratori nei primi sei mesi di vita, quando il calibro dei bronchi è più piccolo rispetto alla norma e infiammandosi, impedisce un regolare passaggio dell’aria. Altri bambini invece iniziano a manifestare problemi respiratori se si ammalano di bronchiolite, problemi che ritorneranno nel caso di infezioni virali, ma che tenderanno a scomparire verso i 12-13 anni. Per finire poi esiste una fascia di bambini che sviluppa delle allergie che li porterà ad a convivere con l’asma per tutta la vita.

Febbricola del bambino, la mamma non deve preoccuparsi

febbricola bambino

A noi mamme capita piuttosto di frequente di avvertire, quasi per caso, che la fronte del nostro bambino è piuttosto calda; non tanto da far pensare ad una febbre, ma abbastanza da farci sospettare che qualcosa non vada. In effetti nella gran parte dei casi può trattarsi di febbriciattola, cioè di un lieve rialzo della temperatura, piuttosto che di febbre vera e propria della quale si può parlare solo in presenza di temperature superiori a 37.5°.

Bisogna però tener conto del fatto che, se la temperatura normale è considerata compresa fra 35° e 37°, ogni bambino ha la propria temperatura corporea e che questa varia nel corso della giornata (è più alta alla sera) e in seguito a momenti particolari (quando il bambino si agita ad esempio).

Quali farmaci tenere in casa in presenza di bambini

curare bambinoIn presenza di bambini esistono alcuni farmaci che i genitori dovrebbero tenere sempre nell’armadietto; armadietto che deve comunque sia essere sempre ben chiuso e lontano dalla portata dei bambini.
Ricordatevi di non somministrare mai di vostra iniziativa antibiotici ai  bambini anche se in passato lo avete fatto: in questi casi dovete sempre prima sentire il parere del vostro pediatra.

L’ittero nel neonato

ittero-neonatoQuando avrai partorito, il tuo piccolo verrà visitato e gli verrà anche eseguito un prelievo di sangue per controllare alcuni parametri ed in particolare uno, la bilirubina, una sostanza che in valori elevati può provocare l’ittero neonatale. L’ittero, che rende la pelle del piccolo giallastra, è un fenomeno molto comune che colpisce quasi il 60% dei neonati nati a termine ed provocato dall’accumulo di bilirubina, una sostanza che viene prodotta nell’organismo come conseguenza della distruzione dei globuli rossi nel fegato e nella milza. Ovviamente nei neonati il fegato è ancora immaturo e non nel pieno delle sue funzionalità, ciò comporta una difficoltà nello smaltire questa sostanza che si accumula nei tessuti dandogli questo tipico colorito.

Come ti ho già detto l’ittero è molto diffuso tanto che se ne distingue uno fisiologico da uno patologico, l’ittero fisiologico scompare nel giro di una decina di giorni dalla sua comparsa e non comporta alcuna conseguenza per il bambino, mentre l’ittero patologico è molto pericoloso poiché può provocare danni cerebrali. Ma come distinguere i due tipi di ittero?

Come scegliere il pediatra giusto

700-051301

Negli ultimi mesi di gravidanza i futuri genitori devono pensare a tante cose per accogliere il bambino nel migliore dei modi e una di queste è scegliere il pediatra che seguirà la sua salute fino ai 14 anni. Non c’è un metodo scientifico per scegliere il pediatra giusto, i fattori sono tanti e dipendono dalle inclinazioni dei genitori, come ad esempio se preferiscono un pediatra donna o un uomo, se vogliono essere seguiti da una struttura pubblica o da una privata.

In ogni caso la cosa migliore da fare è iniziare la ricerca chiedendo consiglio al ginecologo e all’ostetrica per sapere se ne conoscono qualcuno di fiducia o che si sentono di consigliare; anche amici e parenti possono essere delle buone “fonti”, altrimenti potrete rivolgervi alle aziende sanitarie della vostra zona di residenza e chiedere la disponibilità dei servizi pediatrici e gli elenchi dei pediatri che ancora possono accettare pazienti. Con l’elenco alla mano non scegliete a caso: chiedete informazioni al vostro medico o alle vostre amiche.