Al momento della nascita e fino all’età di tre anni la pelle del bambino è molto delicata e può irritarsi facilmente. Le irritazioni possono presentarsi in più punti del corpo: nel contorno bocca, a livello delle pieghe cutanee (ascelle, collo, inguine, ano), sulle mani, sulle dita, dietro le orecchie e risultare decisamente fastidiose.
Ma perchè la pelle del bambino si irrita subito? Le cause di questo tanto sgradevole quanto frequente problema possono essere molteplici: la sudorazione eccessiva, il freddo, l’uso del ciuccio, l’abitudine di succhiarsi le dita, le punture d’insetto, il contatto con la pipì nel pannolino e così via; tutti fattori di per se stessi innocui che diventano causa di irritazione per via della immaturità della pelle del neonato, non ancora pronta ad affrontare questi “eccessi”.
Un ph tendente alla neutralità (mentre quello degli adulti è acido), un film idrolipidico (una sorta di pellicola idratante e protettiva che ricopre interamente la pelle) troppo sottile, uno strato corneo troppo fragile a fronte di una maggiore estensione della pelle del neonato rispetto al peso corporeo sono infatti i tratti distintivi dell’epidermide del bambino piccolo che la rendono più fragile di quella dell’adulto e quindi maggiormente bisognosa di attenzioni e protezione.