Biscotti di Halloween, le forme più buffe

Halloween può essere molto più divertente se organizzate qualche piacevole gioco con i vostri bambini. Un’idea carina è la preparazione dei biscotti, perché potete unire al passatempo anche la creazione di una merenda sana e priva di conservanti. Inoltre, i bimbi potranno anche scambiarsi le formine come se fossero divertenti figurine: mettetevi d’accordo con le altre mamme. La prima cosa che vi serve è costruire la casa stregata di cioccolato. Vi dovete dotare di biscotti, caramelle di varie forme e colori, cioccolato e cioccolatini, torrone per decorare.

La ricetta è facile. Prima di tutto realizzate una base di pan di Spagna o brioche, da “intonacare” poi con crema alla nocciola o al cioccolato bianco, reperibili al supermercato. Se volete potete acquistare prodotti già pronti, per facilitare la vostra creazione. I biscotti saranno i mattoncini e staranno in equilibrio proprio grazie alla crema. Ci vuole solo fantasia. Ma vediamo come realizzare i biscottini.

Svezzamento: due ricette

Tutte le mamme lo sanno: lo svezzamento è una fase tanto importante quanto delicata nella vita di tutti i bambini. Il momento della pappa, infatti, può trasformarsi in un vero e proprio incubo con i bambini che, stufi delle solite pappe,  fanno i capricci e non ne vogliono sapere di mangiare. Per rendere più semplice l’ora della pappa, è importante che le mamme propongano ai loro pargoli pappine sempre diverse, gustose e nutrienti.

Proprio per questo e per aiutare la fantasia delle mamme, oggi, vogliamo proporvi due ricette facili da preparare ed in grado di stuzzicare l’appetito dei bambini nelle prime fasi dello svezzamento.

Colazione bambini, due ricette sfiziose

Una sana e buona colazione è fondamentale per rifornire l’organismo del bambino dopo il riposo della notte. Il bimbo, infatti, dopo il lungo digiuno notturno ha bisogno di una buona dose di energia per poter affrontare al meglio la sua giornata. Può succedere, però, che il bambino appena sveglio non abbia voglia di mangiare e che distratto dai preparativi per la scuola salti la colazione, ritrovandosi, poi, con un buco allo stomaco a metà mattina. E’ importante, quindi, che le mamme giochino d’astuzia stuzzicando l’appetito e la golosità dei proprio bambini preparando loro alimenti sani e gustosi.

Per dare una spinta alla fantasia delle mamme, oggi vi proponiamo due facili ricette per una colazione sana, genuina, golosa e stuzzicante.

Allergie alimentari: ne soffre l’8% dei bambini

Le allergie alimentari sono un problema sempre più grave per i piccoli di casa. Sono, infatti, 6-8%, i bambini tra i 12/14 anni, a soffrire di un’allergia, nei primi tre anni di vita.  Il lato positivo è che l’intolleranza tende a decrescere con il passare del tempo, tanto che l’80% dei bimbi allergico al latte vaccino, riesce a tollerare questo alimento superato il quinto anno di vita. Potrebbe però esserci una terapia molto efficace: la desensibilizzazione orale, ovvero la graduale somministrazione dell’alimento proibito.

Mangiare all’asilo

Le abitudini alimentari che, bene o male accompagnano una persona per tutta la vita, iniziano a delinearsi già a partire dai primi anni di vita. È proprio durante la prima infanzia, infatti, che i gusti del bambino cominciano a svilupparsi. È fondamentale, quindi, che il bambino venga indirizzato verso un corretto approccio al cibo, evitando, così,  il radicarsi di abitudini alimentari errate. Spesso, la scoperta del cibo e del rapporto con esso coincide con l’ingresso del bambino all’asilo ed è per questo che il momento del pasto a scuola riveste un ruolo primario.

È indispensabile che le maestre si armino di tanta pazienza per affrontare al meglio l’ora della pappa. La prima cosa da tener presente è che ogni bambino che entra a scuola ha il proprio carattere, le proprie abitudini ed i propri gusti. Le maestre, quindi, dovranno educare i bambini a stare a tavola e a mangiare, rispettando comunque i gusti e le inclinazioni dei singoli bambini senza forzarli in alcun modo.

Ricette bambini: due secondi golosi e sfiziosi

Tutte le mamme, almeno una volta, hanno dovuto affrontare a tavola i capricci dei propri bambini che, stufi delle solite pietanze, non volevano mangiare. Come più volte ripetuto, qui su Tuttomamma, per evitare tutto ciò è importante che le mamme giochino di fantasia, variando gli alimenti e anche il modo di presentarli al bambino. Per aiutare le mamme, oggi vogliamo proporre due ricette per preparare due secondi sfiziosi e golosi in grado di stuzzicare l’appetito dei bimbi.

Bastoncini di pollo croccanti

Ingredienti (2 bambini)

  • 250 gr di petto di pollo
  • 20 gr di burro
  • 20 gr di corn flakes semplici
  • sale e pepe

Procedimento

Tagliare il petto di pollo a fette, racchiuderlo in una pellicola alimentare e, con l’aiuto di un batticarne, portarlo ad uno spessore di circa 1 centimetro. Tagliare, poi, il petto di pollo, in strisce larghe  1,5 cm.

Bambini, il legame fra alimentazione e sonno

Sappiamo ormai molto bene che esiste un legame tra sonno e alimentazione e questo vale sia per gli adulti che per i bambini i quali, per vedersi garantito un buon sonno, dovranno seguire una dieta sana ed equilibrata sin dallo svezzamento. A questo scopo sarà compito dei genitori introdurre nella dieta del bambino gli alimenti che favoriscono il riposo notturno ed eliminare quelli che invece possono disturbarlo. Alcuni cibi infatti, come vedremo meglio in seguito, contengono sostanze amiche del sonno, altri invece, al contrario, ne contengono alcune che possono compromettere il riposo notturno causando uno stato di agitazione nel piccolo. Vediamoli:

Cibi che favoriscono il riposo notturno dei bambini

Fra i cibi amici del sonno troviamo il latte, lo yogurt, il riso, l’orzo, i legumi, le mandorle e i pinoli; questi cibi infatti contengono triptofano un amminoacido che partecipa alla sintesi della serotonina, l’ormone che favorisce le sensazioni di sereno benessere. Analogamente, svolgono un’azione benefica sul sonno alimenti quali banane, carote, prugne, zucchine, albicocche, spinaci, pollo e patate; il merito stavolta è però del loro contenuto di potassio, un sale minerale che ha effetto rilassante, oltre che della loro capacità di agevolare l’utilizzo del triptofano da parte dell’organismo.

Svezzamento, qualche ricetta per stuzzicare l’appetito dei più piccoli


Lo svezzamento è un periodo molto importante nella vita di un bambino. L’introduzione delle prime pappe e di cibi diversi dal latte nell’alimentazione del bambino, rappresenta un momento fondamentale nella crescita del bebè. Lo svezzamento, oltre ad essere fondamentale, rappresenta una fase molto delicata. Molte mamme lo sanno: dare da mangiare ai più piccoli può essere difficile e il momento della pappa può trasformarsi in un vero incubo! Un modo per affrontare al meglio l’ora della pappa è quello di cercare di proporre al bambino pappine diverse, gustose e nutrienti per evitare che il bebè si stufi della solita pappina e si rifiuti di mangiare.

E’ proprio per questo, e per dare una spinta alla fantasia delle mamme, che oggi vogliamo proporvi delle ricette per stuzzicare l’appetito dei più piccoli durante le prime fasi dello svezzamento.

Colazione bambini, due ricette gustose

Tutte le mamme lo sanno: una buona colazione è fondamentale per un corretto apporto energetico giornaliero. Durante la notte, infatti, l’organismo del bambino ha bruciato le calorie immagazzinate con la cena e, al risveglio, ha bisogno di un pieno di energia. E’ indispensabile, quindi, che il bimbo faccia una colazione sana e completa per poter svolgere al meglio tutte le attività quotidiane. Capita spesso che con l’inizio della scuola, i bambini, a causa della fretta o della poca voglia, saltano la colazione e si ritrovano a metà mattina con un grande buco nello stomaco. Per questo è importante stuzzicare l’appetito e la voglia dei bambini offrendogli al mattino alimenti gustosi e sfiziosi.

Oggi, a tal proposito, vogliamo proporvi due ricette per una colazione stuzzicante, gustosa, genuina e nutriente.

Omogeneizzato alla prugna fatto in casa per combattere la stitichezza

La stitichezza nei bambini durante il periodo dello svezzamento è un disturbo abbastanza comune. Passare da un’alimentazione esclusivamente a base di latte materno o artificiale ad un’alimentazione mista con cibi semiliquidi o solidi, infatti, comporta un adeguamento delle funzioni intestinali del bambino. Per cercare di alleviare questo disturbo, prima di ricorrere a metodi invasivi come termometro o clisterini si può provare con un omogeneizzato alla prugna. La prugna è un frutto che non dovrebbe mancare nella dieta dei più piccoli. Oltre alle sue importanti proprietà lassative, infatti, la prugna ha un’azione antibatterica e antivirale, è ricca di acqua, vitamine, potassiofosforocalciomagnesio. La prugna, inoltre, ha un sapore dolce e gradevole che incontra facilmente i gusti dei bambini.

Oggi, vogliamo proporvi la ricetta per preparare in casa un delizioso omogeneizzato alla prugna ideale per i bambini fin dalle prime fasi dello svezzamento.

Ricette per bambini: due secondi sfiziosi

In cucina, si sa, ci vuole fantasia soprattutto quando a dover gustare le pietanze sono i nostri bambini. Il segreto per far mangiare i più piccoli, quindi, è quello di preparare pasti gustosi e presentarli in maniera accattivante e sfiziosa. Per questo, oggi voglio proporvi due simpatiche ricette per preparare ai vostri bimbi due secondi gustosi e simpatici.

Funghetti

Ingredienti

  • uova sode
  • pomodori tondi
  • insalata
  • maionese

Procedimento

Mettere le uova in una casseruola con dell’acqua fredda e lasciarle bollire a fuoco lento per circa 8 minuti. Sbucciare le uova e lasciarle raffreddare per non scottarsi. Tagliare leggermente la base delle uova per farle stare dritte. Lavare accuratamente i pomodori,  tagliarne la calotta e privarli completamente dei semini. Lavare l’insalata (lattuga, canasta o altro) e togliere le eventuali parti rovinate. Ricavare tante piccole striscioline dalle foglie di insalata che devono essere sistemate nel piatto a mo’ di erbetta. Adagiare sull’insalata le uova non troppo vicine tra loro e poggiarvi sopra la calotta dei pomodori. Con il tubetto della maionese o, in alternativa con l’aiuto di un cucchiaino o di una siringa, formare dei puntini sui pomodori. Conservare in frigorifero fino al momento del consumo.

Merenda bambini, due ricette sfiziose

La merenda, come già spiegato qui su Tuttomamma, è un pasto importantissimo nel piano alimentare del bambino. Essa, infatti, aiuta a spezzare la fame e a distribuire l’energia e i nutrienti necessari nell’arco dell’intera giornata. Non sempre, però, le mamme sanno cosa offrire di nuovo al proprio bambino per una merenda sana e varia e, gira e rigira, ritornano sempre sulle solite cose. E’ proprio per questo che oggi vogliamo proporvi due ricette facili e veloci per preparare al vostro bambino delle merende gustose e sfiziose: la mousse di albicocche ed il frappè alla nutella.

Mousse di albicocche

Si tratta di una crema fresca e appetitosa che si può facilmente preparare in casa sia durante l’estate, periodo in cui le albicocche sono presenti, che nel resto dell’anno, sostituendo le albicocche fresche con quelle sciroppate. Questa mousse di albicocche può essere accompagnata con delle cialde, dei biscotti sottili, come le lingue di gatto e con tutto ciò che la fantasia suggerisce.

Omogeneizzati e liofilizzati, come si usano

Gli omogeneizzati e i liofilizzati, protagonisti assoluti dello svezzamento del bambino, sono prodotti ottenuti da alimenti quali carne, pesce, frutta e verdura, sottoposti a un processo di lavorazione che triturandoli finemente li rende più facilmenti ingeribili e digeribili.

Omogeneizzati

Gli omogeneizzati sono alimenti cotti al vapore e confezionati sottovuoto in contenitori sterilizzati; al momento dell’acquisto sono già pronti per l’uso: l’omogeneizzato di verdure può essere aggiunto all’acqua calda per preparare il brodo, mentre gli omogeneizzati di carne e di pesce possono essere aggiunti al brodo o alla pastina già pronti o dati al bambino direttamente dal vasetto con il cucchiaio.

Alimenti per la prima infanzia, la sicurezza prima di tutto

La sicurezza degli alimenti destinati al bambino durante i primi mesi di vita e nel corso dello svezzamento è garantita dal Decreto legislativo n. 111 del 27/o1/92 e da una serie di Decreti Ministeriali emessi successivamente. Latte artificiale, creme ai cereali, semolino, pastina, omogeneizzati, liofilizzati, biscotti, devono quindi essere preparati, confezionati ed etichettati secondo precise norme il rispetto delle quali è costantemente monitorato dal Ministero della Salute che si assicura, allo stesso tempo, che gli stabilimenti produttivi posseggano i requisiti di igiene e sicurezza previsti dalla legge.

Come recita il succitato decreto, gli alimenti per bambini possono essere prodotti esclusivamente presso stabilimenti che abbiano ottenuto e, vedano confermata, l’autorizzazione ministeriale e la loro l’etichetta  dovrà obbligatoriamente  indicare, fra l’altro, l’elenco degli ingredienti, il termine minimo di conservazione, la quantità di proteine, grassi e carboidrati, le kilocalorie e i kilojoules apportati da 100 grammi o 100 ml di prodotto, lo stabilimento presso il quale sono stati prodotti e confezionati. Naturalmente, i prodotti alimentari destinati alla prima infanzia dovranno necessariamente essere immessi in commercio preconfezionati e imballati.