Sapevate che in Italia 250mila tra bambini e ragazzi (fino ai 18 anni) sono affetti da ipertensione? Se la risposta è no, non c’è molto da stupirsi; spesso, infatti, neppure i loro genitori ne sono consapevoli. Nei bambini ipertesi però la pressione arteriosa è alta sin dai primi mesi di vita: si innalza gradualmente entro i primi sei, rimane stabile fino a sei anni e comincia la rimonta in adolescenza.
Alimentazione del bambino
MiVoglioBene, il progetto per combattere l’obesità infantile
Un progetto italiano, per combattere l’obesità infantile, quest’anno ha ricevuto un premio molto prestigioso: ‘Eccellenza 2011’ dalla Public affairs association (Paa). Questo riconoscimento serve a mettere in evidenza il lavoro fatto da un gruppo di esperti in materia di sanità e salute e soprattutto come questo sia arrivato in modo positivo alla gente.
Ricette per bambini di Cotto e Mangiato, fusilli con ricotta salata e pomodorino fresco
La pasta al pomodoro è uno dei piatti preferiti da moltissimi bambini. Se però siete un po’ stufi di vederli mangiare sempre la stessa cosa, potreste provare una variante con la ricotta salata, un formaggio gustoso e appetitoso. Non dimenticate una foglia di basilico per regalare un po’ di profumo a questo piatto firmato Cotto e Mangiato, la rubrica di cucina di Benedetta Parodi.
Ricette per bambini di Cotto e Mangiato, le brioches
Trovare qualcosa di buono per la merenda dei bambini non è sempre semplicissimo. In questa stagione, sicuramente un buon gelato o un po’ di frutta potrebbero essere la scelta più giusta. Se però volete proporre un dolcetto, provate la ricetta delle brioches di Cotto e Mangiato.
Bambini e alimentazione, il 99% non mangia in modo sano
Siete certe che i vostri figli mangino in modo sano? Se la risposta è si, sappiate che il vostro è un caso molto, molto raro. Infatti, secondo i dati diffusi dal Barilla Center for Food and Nutrition in un recente documento, solo l’1 per cento dei bambini italiani segue una dieta corretta mentre la stragrande maggioranza rischia di diventare vittima di abitudini alimentari errate.
Autosvezzamento, ovvero l’alimentazione complementare a richiesta
Mamme, se state impazzendo tra papponi biologici, creme di cereali, liofilizzati ed omogeneizzati, probabilmente non sapete che l’ultima tendenza in fatto di svezzamento si chiama autosvezzamento, o, più propriamente, alimentazione complementare a richiesta.
Già il nome, di per sé, è allettante: auto-svezzamento, quindi il bambino fa tutto da solo? In un certo senso, sì. Ma vediamo in che cosa consiste, nel dettaglio, questo nuovo approccio.
Le ricette per bambini di Cotto e Mangiato: rigatoni con crema di zucchine e gamberi
Lo so che nella foto ci sono delle bellissime tagliatelle, ma la ricetta ufficiale parla di rigatoni con crema di zucchine e gamberi. È un piatto molto fresco e delicato. Prima di tutto perché ha un sapore dolce e poi perché è poco condito. Insomma, quello che ci vuole anche per i nostri bambini.
Mangiare troppo in gravidanza mette a rischio l’intelligenza del bambino
Un tempo si diceva che mangiare per due in gravidanza fosse normale: la mamma doveva pensare a sé e al bambino. Con gli anni i medici hanno cambiato idea e adesso la prima cosa che consigliano è fare molta attenzione a non prendere troppo peso (massimo un chilo al mese). Un nuovo studio sostiene che esagerare a tavola aumenti il rischio di QI basso, disturbi alimentari e psicosi nel nascituro.
Le ricette di Cotto e Mangiato per bambini, pesce spada in rosso
Diverse volte vi ho proposto il pesce spada, perché si tratta di un alimento gusto e molto apprezzato anche dai bambini. Oggi quindi sperimentiamo una ricetta di Cotto e Mangiato, “Il pesce spada in rosso”. Come sempre le indicazioni di Benedetta Parodi sono perfette anche per le signore che non amano molto stare tra pentole e fornelli.
Le ricette di Cotto e Mangiato per bambini, frollini al Parmigiano
Invitare gente a cena, quando ci sono bambini in casa, non è mai semplice, soprattutto durante il momento dell’aperitivo. Per questo motivo oggi vi propongo la ricetta Frollini al Parmigiano, suggerita da Benedetta Parodi nella sua rubrica Cotto e Mangiato. È facile da realizzare e, inoltre, propone delle tartine davvero buone e genuine, da far mangiare anche ai vostri figli.
Metodi di cottura, quali i più indicati per i bambini?
Prima di dare da mangiare ai nostri piccoli dobbiamo assicurarci che tutti gli alimenti che compongono la pietanza siano ben cotti; sappiamo molto bene infatti quali e quante insidie si nascondano dietro i cibi crudi. Ma quale metodo di cottura è più indicato? Quale ci mette al riparo dal rischio di sviluppo di sostanze nocive e/o dalla perdita di nutrienti essenziali?
Obesità infantile in età scolare: l’italia è più a rischio
Torniamo a parlare di Obesità infantile in Europa e in particolare in Italia con i dati forniti al 67° Congresso SIP Società Italiana di Pediatria. Un fenomeno che colpisce i bambini soprattutto in età compresa dai 7-8 anni sebbene le cause vanno ricercate fin dai primi giorni di vita, nel caso di somministrazione di latte artificiale iper-proteico e dopo i sei mesi di vita con il latte vaccino.
Ricette per bambini di Cotto e Mangiato, la torta di mele budino
È il dolce più amato al mondo e i bambini ne sono davvero ghiotti. Ovviamente, sto parlando della Torta di Mele, che oggi – vista la bella stagione – vi presento in versione budino. Come sempre si tratta di una ricetta di Benedetta Parodi, tratta dalla sua famosa rubrica di cucina Cotto e Mangiato. È ideale nei periodi caldi, perché va mangiata fredda e sostituisce la classica merenda.
Obesità infantile: 10 mosse per combatterla
Obesità infantile in Italia. Dal 67° Congresso della Società Italiana Pediatria inizia la crociata contro l’obesità infantile, una patologia subdola che trae spesso in inganno i genitori che contenti dei loro figli “rosei e paffutelli” non si pongono la domanda che il figlio sia precocemente a rischio obesità.
Il Progetto MiVoglioBene stabilisce 10 regole per prevenire il rischio obesità. Vediamole.