Biscottini di San Valentino di Cotto e Mangiato da fare con i bambini

Care mamme, San Valentino è alle porte. Lo festeggerete? Siete pronte a lasciare i cuccioli con i nonni o la baby sitter e passare una serata romantica con il vostro partner? Vi devo dire la verità: non amo molto questa festa, ma ci sono fasi della vita in cui è necessario avere la scusa di un giorno particolare pur di  ritagliarsi un momento di relax con il proprio marito o fidanzato. Se questo weekend siete a casa con i bambini, però, sperimentate questa ricetta: i biscottini di San Valentino di Cotto e Mangiato.

Biscotti per bambini, come scegliere quello giusto

 

I biscotti per bambini grazie al loro gusto gradevole, alla loro leggerezza e digeribilità, sono un alimento che ben si adatta alla dieta dei più piccoli fin dallo svezzamento. E’ importante, però, scegliere con criterio il tipo di biscotto che meglio si addice alle esigenze del bambino e, soprattutto, alla sua età. Fare una scelta, però, non sempre è facile. In commercio, infatti, esistono numerose marche e tipi di biscotto e, spesso, sono i bambini più grandicelli a scegliere i biscotti in base ai loro gusti o sotto i condizionamenti della pubblicità.

Per orientarsi nella scelta del biscotto giusto per i propri bambini, ecco dei semplici consigli. 

I biscotti nella dieta del bambino

Dal sapore dolce e gradevole, i biscotti sono un alimento che piace molto ai bambini di tutte le età. Oltre ad essere buoni, i biscotti per bambini sono leggeri, altamente digeribili e ricchi di nutrienti ed energia e per questo possono essere inseriti tranquillamente nella dieta dei più piccoli, senza esagerare.

I biscotti per bambini sono un’ottima fonte di energia grazie ai carboidrati semplici e complessi in essi contenuti. I biscotti per bimbi, inoltre, sono appositamente arricchiti di diverse sostanze nutritive utili per la crescita e lo sviluppo del bambino. Nello specifico, i biscotti per bambini sono ricchi di:

proteine fondamentali per il corretto sviluppo dei tessuti;

Ricetta per bambini, frittata di porri e gamberi di Cotto e Mangiato

Care mamme, oggi vi propongo una ricetta facilissima. Spesso dimentichiamo che i piatti più semplici, sono anche quelli più apprezzati. È la frittata porri e gamberi, di Cotto e Mangiato. Allora i gamberi non sono adatti ai bambini troppo piccoli, quindi consiglio di evitare, per precauzione, di farli assaggiare ai bimbi sotto ai 5 anni. Seguite comunque le indicazioni del medico. Viene buonissima anche con solo i porri.

Ricette per bambini: “Tiramisù all’arancia” di Cotto e Mangiato

Care mamme, oggi vi propongo uno dei dolci più amati al mondo. Il tiramisù è davvero un simbolo della cucina italiana, anche se è davvero una bomba calorica. Come tutte le cose, se mangiate con moderazione non fa poi male. Inoltre, consultando il ricettario di Benedetta Parodi, Cotto e Mangiato, ho trovato una variante perfetta per i bambini: il tiramisù all’arancia, senza il caffè. Seguite le indicazioni: le dosi sono per 6 persone.

Sono sicura che i vostri bambini si “leccheranno i baffi” e anche i loro papà, che di solito sono i veri golosi di casa.

Ricetta per bambini di Cotto e Mangiato, calzone con prosciutto e formaggio

Il sabato in molte famiglie si mangia la pizza. C’è chi preferisce andare fuori e chi invece la prepara a casa. Per questo motivo curiosando nel ricettario di Cotto e Mangiato di Benedetta Parodi, ho deciso di proporvi il calzone con prosciutto e formaggio. Una piccola precisazione, prima di iniziare a cucinare, potete davvero farcirlo a vostro piacere e soprattutto seguendo i gusti del vostro bambino. Inoltre, è un ottimo nascondiglio per infilare qualche verdura. I piccoli le mangeranno senza troppe storie.

Ricette per bambini di Cotto e Mangiato: Bocconcini di vitello alla Coca-Cola

Il piatto che vi propongo oggi nasce dalla curiosità di sperimentare con voi cose nuove. È forse la ricetta più adatta ai bambini di Cotto e Mangiato e sono i Bocconcini di vitello alla Coco-Cola. Partiamo dal presupposto che nel cuocere la carne si utilizzano molti condimenti diversi, dalla birra al vino, dal Cognac al succo d’arancia. La Coca dovrebbe conferire un sapore dolciastro e poi se ne mette davvero pochissima. Ciò che conta è l’effetto che avrà sui vostri piccoli.

Per stimolare l’appetito dei bambini bastano sei colori

Molti genitori fanno una grande fatica a convincere i propri figli a finire tutto quello che hanno nel piatto e, più in generale, i capricci a tavola sono piuttosto comuni più o meno in tutte le famiglie. E’ frequente infatti che il bimbo rifiuti alcuni tipi di cibo, verdure e frutta in primo luogo.

Per superare questa spiacevole situazione però sembra che il modo ci sia: basterebbe presentare i piatti in maniera adeguata, in modo cioè che incontrino il gusto del bambino anche dal punto di vista estetico.

Ricette per bambini: Scaloppine di pollo al latte con piselli di Cotto e Mangiato

Si torna alla normalità e anche a tavola sono finiti i vizi e soprattutto gli stravizi. Per oggi una ricetta di Cotto e Mangiato, il ricettario di Benedetta Parodi. Si tratta di un secondo molto semplice che però abbina la carne di pollo, molto adatta ai bambini, ai piselli. Come ormai dovreste aver capito, cerchiamo sempre di passarvi qualche suggerimento per far mangiare ai piccoli di casa un po’ di verdura. Fatemi sapere se avete sperimentato il piatto e se vi siete trovate bene.

Dolci per bambini per Capodanno, la mattonella glassata di Benedetta Parodi

Care amiche, stasera si festeggia l’Ultimo dell’Anno e molte di voi saranno alle prese con la preparazione del cenone. Proprio ieri abbiamo detto che quando ci sono dei bambini non è proprio una cosa semplice da organizzare. Molti piatti non sono adatti ai bambini e cucinare molte cose differenti in base alla necessità può diventare un incubo. Spero di esservi d’aiuto con questa ricetta di Benedetta Parodi,  facile da realizzare e al tempo stesso gustosa.

Cenone di Capodanno: quando far mangiare i bambini e quale menù scegliere?

Il cenone di Capodanno di solito è molto impegnativo e non è semplice tenere ore (e ore) a tavola i bambini, proponendogli piatti decisamente non adatti a loro, come tartine piene di maionese, primi elaborati a base di pesce o il classico zampone con le lenticchie. Ci sono piccoli che non fanno storie, ma il più delle volte, anche solo per stanchezza, dopo un’ora iniziano a manifestare un po’ di nervosismo.

Ricette per bambini: il semifreddo ai cachi di Cotto e Mangiato

Care mamme, buongiorno e soprattutto Buon Natale. Avete già aperto i regali con i vostri bambini? Immagino che nelle vostre case ci sia aria di festa, ma non ne potete più di stare a tavola o in cucina. Se avete voglia di preparare un dolce speciale per i vostri piccoli, ho un suggerimento facile e veloce: il semifreddo di cachi di Cotto e Mangiato. Ha la consistenza di un gelato, un colore romantico e poi non è il Panettone che, seppur buonissimo, non a tutti i piccoli piace, soprattutto perché ci sono i canditi.

Inoltre, questa ricetta potete davvero riutilizzarla in molti varianti. Vi basterà sostituire i cachi con le noci, il torrone, i pistacchi, il caffè o quello che desiderate e farete sempre un figurone. Che ne dite, iniziamo? bene allo seguite con attenzione le indicazioni di Benedetta Parodi.

Fare i canestrelli con i bambini a Natale: la ricetta di Benedetta Parodi

Le feste di Natale si avvicinano e molto presto i piccoli saranno a casa da scuola per 2 lunghe settimane. Lunghe perché non tutti i genitori possono assentarsi da lavoro e organizzare il tempo spesso non è facile (ed economico). Come sempre, il sabato, vi diamo qualche goloso consiglio in cucina per i bambini, ma anche per mamma e papà. Inoltre, mai come questa volta è anche un modo per passare il tempo. Realizzare i canestrelli, infatti, è divertente, ma potrebbero prestarsi anche ad addobbo dell’Albero di Natale al posto delle palline.