Macedonia melone anguria merenda bambini

Macedonia di melone e anguria per la merenda dei bambini

Oggi è la volta della macedonia di melone e anguria per la merenda dei bambini. Inutile dire quanto sana possa risultare, specie in questi giorni di agosto in cui il caldo ha oramai da tempo preso il sopravvento. Tra la frutta estiva anguria e melone possono vantare numerose proprietà benefiche e nutritive. Entrambi ricchi acqua e sali minerali, sono caratterizzati da un sapore dolce e piacevole che li rende così allettanti anche solo alla vista. Sono anche parecchio dissetanti e si prestano alla realizzazione di spuntini sani e golosi.

Macedonia melone anguria merenda bambini

Involtini zucchine prosciutto bambini

Involtini di zucchine e prosciutto per bambini

Si avvicina l’ora di pranzo e non avete idea di cosa far mangiare ai vostri piccoli? Gli involtini di zucchine e prosciutto possono rappresentare un’ottima soluzione. Sono sani, leggeri ma gustosi ed allettereberro anche il più restio dei bimbi. Non solo, si realizzano in pochi minuti e non richiedono l’accensione del forno: cosa volere di più? Insomma, una valida alternativa per proporre le verdure, in una nuova e goduriosa veste, ai piccoli di casa.

 

Involtini zucchine prosciutto  bambini

PiattoVeg Mamy per crescere bambini con la dieta vegetariana

Essere vegetariani e crescere figli vegetariani si può. Oggi c’è uno strumento in più. Si tratta del ‘PiattoVeg Mamy‘, una guida dedicata alle mamme che in gravidanza, allattamento e nella fase del divezzamento scelgono una dieta veg per sé e per il proprio piccolo. Quante volte vi siete chiesti se il piccolo potrà crescere serenamente senza sviluppare carenze nutrizionali? Quante volte avete avuto dubbi sulla completezza della vostra alimentazione?

 

dieta-veg

Rotolo gelato merenda bambini

Rotolo di gelato per la merenda dei bambini

Inutile ribadire come il caldo di questi ultimi giorni metta a dura prova chiunque, specie i bambini. Ma un metodo per rinfrescare anche loro, regalando una pausa piacevole e rigenerante c’è, e si chiama rotolo di gelato. Ideale per la merenda è in realtà indicato per tutta la famiglia. Si tratta di un rotolo di pan di spagna al cacao farcito con del gelato alla vaniglia. Quest’ultimo potrà essere arricchito a piacere con gocce di cioccolato, granella di frutta fresca o, ancora, con gli smarties!

 

Rotolo gelato merenda bambini

succo di frutta, crea, frutta, verdura, Bambina con succhi di frutta , Succo frutta bambini fatto casa

Succo di frutta per bambini fatto in casa

I succhi di frutta rappresentano una delle bevande per le quali i bambini vanno matti. Possono essere realizzati in casa con ottimi risultati volti a garantire un prodotto di qualità. Sono sempre più le mamme che scelgono di curare al massimo l’alimentazione del proprio bambino non ricorrendo alle scorciatoie rappresentate delle merendine già pronte in commercio. Tornando ai succhi di frutta per bambini, questi rappresentano un’idea sana per una merenda golosa. Uno dei loro punti a favore sta nel fatto di non contenere coloranti e conservanti o zuccheri non necessari.Bambina con succhi di frutta

Ghiaccioli all’anguria per i bambini

Amata da grandi e bambini l’anguria è senza dubbio la protagonista assoluta dell’estate. Non c’è frutta che tenga. Ottima da sola, viene apprezzata per il suo sapore dolce, che non fa rimpiangere gelati e merendine, e per la sua estrema freschezza. L’anguria fa bene, specie in estate, quando il nostro organismo ha continuo bisogno di idratazione. Che ne dite, allora, di utilizzarla per preparare dei golosi ghiaccioli di anguria per i bambini?

 

Ghiaccioli all'anguria

Gelati stecco fatti casa bambini

Gelati con lo stecco fatti in casa per i bambini

I gelati con lo stecco fatti in casa per i bambini rappresentano la preparazione ideale per la merenda estiva dei più piccoli. Esattamente come per i ghiaccioli, anche per quanto riguarda i gelati la realizzazione è semplice quanto mai. Prova ne è il fatto che a voi non resterà altro da fare che versare il gelato all’interno degli stampini, posizionare lo stecco ed una volta completamente solidificato il composto tirarlo fuori e decorarlo a piacere.

Gelati stecco fatti casa bambini

Polpette zucchine ricotta per bambini

Polpette zucchine e ricotta per i bambini

Il caldo, si sa, toglie l’appetito un po’ a tutti, figuratevi i bambini che, spesso, non sono molto propensi a sedersi a tavola. A tal proposito vi suggerisco la ricetta di un piatto che non può non piacere ai più piccoli ma che risulta allo stesso tempo sano e leggero. Le polpette zucchine e ricotta sono ideali da proporre ai bimbi: semplici e veloci da realizzare, sono subito pronte e vanno cotte in forno, nonostante si prestino anche alla frittura.

Polpette zucchine ricotta per bambini

Frittatine ripiene bambini

Frittatine ripiene per i bambini

In cerca di ricette sfiziose per il pranzo o la cena dei bambini? Queste frittatine ripiene possono fare al caso vostro. Si tratta di mini frittate cotte in forno riempite poi, una volta sfornate, con ingredienti a piacere, quasi come fossero dei sandwhics. Benedetta Parodi, sua la ricetta, propone prosciutto crudo e rucola ma potrete davvero sbizzarrirvi con i possibili ripieni. Dal prosciutto cotto e scamorza al philadelphia, dalla mozzarella e pomodoro alle verdure grigliate fino ad arrivare ai wurstel.

Frittatine ripiene bambini

Expo Milano 2015, allarme obesità infantile in Italia e in Europa

L’Expo di Milano non è solo una grande fiera, è un modo per riflettere sul cibo e sulla nostra salute. In questi giorni si è tornati di conseguenza parlare dell’obesità infantile: il problema riguarda più o meno il 10 per cento della popolazione e soprattutto, come ha dimostrato uno studio del Centro studi e ricerca sull’Obesità, dipartimento di Farmacologia di Milano, diretto da Michele Carruba. E per i bambini? Il 4 percento è obeso e il 12 percento in sovrappeso.

obesita-infantile

Bambini cibo regole evitare stress tavola

Bambini e cibo: le regole per evitare stress a tavola

Non è così inusuale vedere, a tavola, scene apocalittiche con bambini disperati all’idea di sedersi a mangiare o che rifiutino ostinatamente l’ennesimo boccone. Per molte famiglie il momento del pranzo o della cena non è quello idilliaco che molte pubblicità ci mostrano. Si stima addirittura che per il 25% dei bambini di età inferiore ai sei anni sedersi a tavola sia un vero e proprio stress. Niente paura però, perchè in nostro soccorso vengono i consigli degli esperti: ecco delle semplici regole per far si che quello della pappa possa diventare un momento di condivisione da trascorrere in tutta tranquillità.

Bambini e cibo: gli errori da evitare affinchè i stressino a tavola

Gelato nutella Bimby merenda bambini

Gelato alla nutella con il Bimby per la merenda dei bambini

L’estate è ormai alle porte ed una buona idea per la merenda dei bambini e non solo (a buon intenditor…) può essere rappresentata dal gelato alla nutella. Ideale per una piacevole pausa pomeridiana, il gelato alla nutella è fresco e a prova di goloso. Si realizza con pochi e semplici ingredienti ed il Bimby non fa altro che agevolare notevolmente la realizzazione regalando, con il minimo sforzo, un gelato che nulla abbia da invidiare a quello delle migliori gelaterie. Non solo, la ricetta in questione non contiene uova ed è quindi non solo più leggera ma anche ideale nel caso di bambini intolleranti.

Gelato nutella Bimby merenda bambini

La nuova Piramide alimentare transculturale per l’età pediatrica

Insegnare ai bambini la corretta alimentazione è davvero molto importante, non solo perché a tavola saranno molto più liberi ma risulterà un investimento sulla salute. La cucina è cibo ed è integrazione, una parola che sta diventando sempre più importante in una città multiculturale come una nostra. In occasione di Expo 2015, la Società Italiana di Pediatria (Sip) ha preparato la ‘piramide alimentare transculturale’, dedicata al milione di bambini stranieri che vivono ormai stabilmente nel nostro paese.

piramide alimentare

L’alimentazione nei primi 1000 giorni di vita del bambino: le nuove linee guida

Il primo anno di vita è sicuramente quello più complesso: bisogna fare attenzione a tutto, soprattutto all’alimentazione. Svezzare i bambini non è la cosa più facile ed istintiva, soprattutto se si sceglie di attenersi alle Linee guida del ministero, soprattutto per prevenire allergie e intolleranze. Alcuni genitori – per questo motivo – preferiscono l’auto-svezzamento, attraverso cui si invitano i bambini a consumare gli alimenti senza una regola ferrea. È una proposta libera di avvicinamento al cibo. Quali sono invece le nuove indicazioni per i primi 1000 giorni di vita del bambino?

svezzamento